Re: [reti-accesso] Esercitazione 270508


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From: Marco Sgorlon < >
  • To:
  • Subject: Re: [reti-accesso] Esercitazione 270508
  • Date: Tue, 27 May 2008 17:45:01 +0200
  • Disposition-notification-to: Marco Sgorlon < >
  • Domainkey-signature: a=rsa-sha1; c=nofws; d=gmail.com; s=gamma; h=message-id:disposition-notification-to:date:from:user-agent:mime-version:to:subject:references:in-reply-to:content-type:content-transfer-encoding; b=j6yvqC4JKixgY1butPpCA/6duOlZQ2iB0hvSf+Sil5f3vjvNg1r2Pa9MEYXZ7D446p6L1EtjRdeoZ1KCYYuRj6hftyyai76IfT1mQzGxO6QqNAVEkizkgEVfTmYYlI3ZkVHDLL+/8ovFjABgrKUpaubgyP+Am/YcK4eQWkjB7iE=

Fabrizio De Santis ha scritto:
Daniele Angellotti ha scritto:
In riferimento alla esercitazione di stamattina, avrei qualche domanda.

   1. Relativamente al terzo caso presentato sulle slide relative agli
      spostamenti di host in vari domini di collisione, si è detto (se
      non erro) che se un host si sposta in un altro dominio di
      collisione e l'ageing time non è scaduto, il bridge erroneamente
      continua a inoltrare i pacchetti sul link sbagliato perchè è
      ancora convinto che l'host si trovi in quel dominio di
      collisione. Supponiamo che l'host che si è spostato non emetta
      inizialmente alcun pacchetto (e quindi non aggiorni la tabella
      dello switch) e supponiamo che l'ageing time sia impostato ad un
      valore alto, diciamo 100 secondi. Possibile che il bridge
continui per molti secondi a inoltrare pacchetti altrove (perdendoli tra la'ltro perchè nessun host vedrebbe il proprio
      indirizzo)? Possibile che nè il bridge nè l'host si accorgano
      che, ad esempio un comando di ping, non restituirebbe messaggi
      ICMP di risposta?
   2. In riferimento alla tecnica ARP poisoning si è detto (se non
      erro) che si interviene inviando una ARP reply contraffatta. Ma
      anche l'utente reale manderà una ARP reply visto che la ARP
      request è broadcast. Si è detto che la prima risposta che arriva
      viene memorizzata nella tabella dello switch. Innanzitutto, non
      dovrebbe essere il contrario? Ovvero l'ultima che arriva
      aggiorna definitvamente la tabella dello switch e quindi essa
      stessa risulta memorizzata? Inoltre, non è possibile
      implementare un algoritmo per cui se un bridge riceve
      istantaneamente più di un ARP reply con lo stessa coppia IP/MAC
      capisca che possa esserci un intruso e scarti le ARP reply non
      potendo sapere con certezza quale sia quella corretta?
   3. Se uno switch utilizza completamente entry statiche, è possibile
      forzarlo per applicare comunque l'ARP poisoning?


Grazie
D.A.
Relativamente alla prima domanda penso che il ping se ne accorgerebbe; se l'host si è spostato, lo switch inoltra il ping, non riceve risposta (l'host si è spostato), allora parte una arp request (dallo switch?) e l'host che si è spostato risponde: a quel punto lo switch aggiorna la tabella e comincia a instradare correttamente i pacchetti ICMP (e conseguentemente tutto il resto).

Per la seconda domanda, se l'utente vero manda una reply (che viaggia unicast) si aggiorna solo la tabella del richiedente (chi ha fatto partire la ARP request corrispondente) e il richiedente non sarà mai la vittima (dato che la sua tabella ha già una entry per l'"utente reale", cioè la entry con cui l'attaccante ha avvelenato la tabella della vittima).

Cmq vediamo che dicono gli esercitatori!

fabrizio

1 A quanto ho capito se l'host che si è spostato non manda nessun pacchetto, e l'ageing time non è scaduto, i pacchetti del ping continueranno ad essere inviati sul dominio di collisione sbagliato e quindi continueranno ad essere persi, fino a che non si verifica una delle due situazioni (pacchetto da parte dell'host che si è spostato o scadenza dell'ageing time).

2 Se non sbaglio proprio perchè funziona che l'ultima ARP reply che arriva è quella che viene tenuta in memoria nella tabella nell'ARP poisoning vengono inviati molte ARP reply, così da essere certi di essere stati gli ultimi.
Il problema non è se arrivano due coppie IP/MAC uguali, ma se ad uno stesso MAC sono associati due IP differenti, ma a quanto ho capito non c'è una specie di log dove viene tenuta la cronologia di ARP request e ARP reply, quindi anche se invio 1000 reply da 1000 IP differenti, ma con lo stesso indirizzo MAC, il richiedente pensa di aver inviato 1000 request.

3 Credo di no, perchè qualsiasi ARP reply arrivi per quell'indirizzo MAC viene scartata a priori.

Marco



Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§