Re: [reti-accesso] Domanda su dhcp


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From: Lorenzo Bracciale < >
  • To:
  • Subject: Re: [reti-accesso] Domanda su dhcp
  • Date: Tue, 15 Jul 2008 01:55:35 +0200

Fabrizio De Santis ha scritto:
Quindi mi dici che nel caso di pacchetto dhcp sulla tratta RELAY---------DHCP_SERVER, l'IP_SRC è quello è quello associato alla scheda di rete che comunica con la sottorete del dhcp server?
Si, potrebbe e mi sembra da una parte la soluzione piu' logica.
Dall'altra come dicevo, l'IP_SRC serve a fare in modo che la risposta torni al dhcp relay. Quindi i requisiti per questo IP_SRC sono:

1) che sia indirizzabile dal DHCP Server e dai nodi intermedi (ovvio)

2) che il dhcp relay ascolti su quell'IP.

Il secondo punto dipende da come Ã¨ scritto il programma.

--- x approfondire ---
I programmi che utilizzano risorse di rete utilizzano infatti dei socket [1] che sono specificati dalla terna protocollo di trasporto, indirizzo IP del computer, numero di porta. Se il programma è fatto per ascoltare su una data porta XX e tutti gli indirizzi ip della macchina, allora si usa la notazione
Porta: XX, IP:0.0.0.0
dove "0.0.0.0" che sta per INADDR_ANY [2] ovvero "senti su tutte le interfacce".
In questo caso il programma (nel nostro caso il dhcp relay) processerà qualunque pacchetto arrivi all'host sulla porta XX. L'importante è che sia indirizzato ad uno degli indirizzi del relay agent. In questo caso non è importante quale IP_SRC utilizzi il relay agent per comunicare con il DHCP Relay, tanto le risposte gli arriveranno uguale!

Se il relay agent dovesse aprire un socket su porta XX e indirizzo IP YY, qualunque pacchetto inviato/ricevuto dal relay agent *deve* contenere l'indirizzo IP origine/destinazione YY. ----------

Invece in uno scenario

RETE_RICHIEDENTE----------RELAY_1-----------RELAY_2----------DHCP_SERVER

e pacchetto sulla tratta RELAY--------DHCP_SERVER il campo "giaddr" è per i motivi che hai detto prima quello del RELAY_1 vero?

Si, come e' scritto anche sulle slide (slide 39 nel blocco http://www.uniroma2.it/didattica/reti-accesso/deposito/2_arpdhcp.pdf)
"Sets giaddr with the IP address of the interface that has received the DHCP request ".

Per quale motivo nell'esempio hai messo due relay? è scontato vero che i pacchetti coinvolgono solo il client, il relay1 e il dhcp server?
Una volta arrivati al relay1 i pacchetti vengono spediti direttamente al dhcp server. Non c'e' bisogno di mettere intermediari.

Lorenzo


[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Socket_(reti)
[2]http://www.cs.cmu.edu/afs/cs/academic/class/15441-f01/www/assignments/P2/htmlsim_split/node18.html



Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§