Re: [reti-accesso] Domanda su dhcp


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From: Lorenzo Bracciale < >
  • To:
  • Subject: Re: [reti-accesso] Domanda su dhcp
  • Date: Mon, 14 Jul 2008 23:19:54 +0200

Fabrizio De Santis ha scritto:
Salve,scusate l orario,ho un ultima domanda...
All esercitazione l ultima volta gli esercitatori hanno presentato un esercizio su dhcp ed era stato detto che nel caso di relay agent,un pacchetto (non ricordo quale ma penso valga per tutti) che sta sulla tratta relay-dhcp server ha come Mac sorgente quello della interfaccia del relay che affaccia verso il dhcp server (le trame a livello Mac vengono rigenerate),mentre come ip sorgente quello della interfaccia che affaccia sulla sottorete DEL RICHIEDENTE.
A quale esercizio ti riferivi? Io (penso) di non averlo mai detto!
Per quanto riguarda la domanda, se abbiamo ad esempio un pacchetto di DISCOVER che un relay inoltra a un dhcp server allora , il mac e l'ip del pacchetto saranno gli stessi di un comune pacchetto IP generato dal relay e diretto al server (ad esempio un ping!). In altre parole verrà utilizzato indirizzo mac/IP associati alla scheda di rete del relay che ci permette di parlare con il server.
In particolare lo scopo dell'indirizzo IP sorgente è quello di permettere al dhcp server di rimandare le risposte indietro al relay agent!

Diverso è il campo giaddr del pacchetto DHCP. In questo caso bisogna specificare attraverso questo campo, l'indirizzo IP dell'interfaccia del relay agent che ha "catturato" la discover!

La motivazione in questo caso è facile: se abbiamo un relay agent che si affaccia su 10 reti diverse (ognuna con un diverso pool di indirizzi assegnato) ed intercetta un pacchetto di DISCOVER , e lo invia ad un DHCP server, come fa quest'ultimo a capire a quale delle 10 reti appartiene il client che ha originato la richiesta?
Attraverso il campo giaddr puo' distinguere il server puo' distinguere a quale rete appartiene il client e inviargli una configurazione coerente per la rete che lo ospita.


Perche in un esercizio fatto precedentemente l ip sorgente è quello della interfaccia verso il dhcp server.
Lo scenario in questo ultimo caso prevedeva più relay agent,mentre nel primo caso ce n era uno solo.in entrambi i casi però il pacchetto in oggetto era sull ultima tratta,quella dal relay al dhcp server.
Gli header IP dei pacchetti che si passano relay e dhcp server sono "normali".
Dal punto di header IP/mac, puoi trattarli con se appartenessero ad un normale pacchetto di ping.
Inviato dal mio iPhone
Domani non te lo portare! ;-)
Ciao,

Lorenzo




Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§