- From: Giuseppe Bianchi <
>
- To:
,
- Subject: Re: [reti-accesso] Ethernet Vs 802.3
- Date: Thu, 05 Jun 2008 11:48:18 +0200
effettivamente anche io ricordo di aver sentito
a lezione che IP non è compreso in Ethernet
II... Buono a sapersi della precisazione :)
Anche se "impossibile" :-), puo' comunque essere.
A TUTTI capita, ogni tanto e nella foga di un
discorso, di dire qualcosa con in mente
il suo opposto, e di non accorgersene.
Penso (e spero) che pero' tra voi non ci siano i
cosiddetti "sbobinatori integralisti", ovvero
talebani che srotolano su carta le
lezioni parola per parola. Un rito catartico
dietro a cui c'e' un lavoro monumentale, tra
gocce di sudore e crampi al pollice start/stop.
Ma la fatica e' (per loro) giustificata
dall'obiettivo encomiabile: arrivare alla verita'
assoluta (se l'ha detto il prof DEVE essere giusto... a
prescindere).
Le lezioni, al contrario, sono un qualcosa a
supporto della VOSTRA capacita' di ragionare ed
entrare nei concetti di base della
materia.
Prendiamo ad esempio la frase fumosa: "IP non è
compreso in Ethernet II" (se mi dite che mi e'
uscita proprio cosi' dalla bocca, mi spavento
un po' perche' vuol dire che sono sull'orlo del
rin********ento senile, ma con l'eta' che avanza non posso farci nulla)
Un normale studente, a fronte di questa
affermazione (e di QUALUNQUE affermazione non
supportata da un ragionamento, ed in generale
fatta nell'ambito di QUALUNQUE corso), dovrebbe
i) tradurla in una affermazione tecnica
verificabile: "IP non compreso in Ethernet II"
sembra voler dire che il campo type di una trama ethernet II non
comprende un codice per il protocollo IP.
ii) verificarla con documentazione autentica.
Come vi ho detto spesso a lezione, l'UNICA
garanzia di autenticita' e' la fonte originale, che in questo
caso sapete essere l'Internet Assigned Numbers
Authority - IANA. ABITUATEVI a consultare, almeno
occasionalmente, queste fonti originali sin da
subito.
iii) ove possibile, come in questo caso,
verificarla sperimentalmente. Sicuramente
catturare un pacchetto IP in una trama ethernet e' la cosa piu'
facile al mondo (a casa vostra se siete su una
LAN o WLAN; o se siete ancora connessi in stile
giurassico, comuque lo potete fare in uno dei
tanti laboratori netlink che avete gia' pronti per l'uso).
A questo punto, ovviamente avete confermato o, in
questo caso, confutato l'affermazione di cui
sopra. Ma soprattutto la cosa importante e' che avete
acquisito un metodo che per voi nella vita sara'
essenziale, ovvero il saper fare da soli. In
questo caso era banale, ma nei casi "normali" e' molto meno banale,
e quindi acquisire il corretto approccio alla
conoscenza, ora, e' una palestra indispensabile
(ora che comunque siete assistiti dal docente che puo' comunque
darvi una conferma o smentita finale)
Saluti, GB
PS: in tutto cio' ovviamente ringraziamo il
collega che ha mandato la richiesta di
chiarimento, richieste sempre BENE accette.
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.