[reti-accesso] Ethernet Vs 802.3


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From: Flavio Figorilli < >
  • To:
  • Subject: [reti-accesso] Ethernet Vs 802.3
  • Date: Wed, 04 Jun 2008 20:41:06 +0200
  • Domainkey-signature: a=rsa-sha1; c=nofws; d=gmail.com; s=gamma; h=message-id:date:from:user-agent:mime-version:to:subject:references :in-reply-to:content-type; b=vSemsJPwVghbqGls4UMqhvcYR/cWPslu/wpc8bUJ7NHFArdC4KZYhbqYLOg2FkqZE1 B0dKXEd+WkyTrD7cCH05zfn/+rLWTlDb02MOHMy/3KdvU+gMP2NAN3zHaQrzGeDZZINH pwKRHSBLoDAHDNE8lFhmUJT6TuTqVtcq1w8ms=

Salve a tutti,
                      stavo sistemando gli appunti delle prime lezioni, sono arrivato a trattare LLC e mi ricordo che il prof. disse che possiamo trasportare un pacchetto IP in due modi:
  1. Quello più efficiente è metterlo dentro ad una trama ethernet, quindi con il campo length/type > 1500 in particolare 0x0800 in esadecimale.
  2. Quello meno efficiente è metterlo dentro una trama 802.3, quindi con il campo lenght/type < 1500, usare un indirizzamento di tipo LLC con estensione SNAP, ponendo DSAP=SSAP=0xAA , il campo OUI tutto a zero, ed infine il campo PROTOCOL=0x800 per IP.
Questo sta a significare che IP è compreso tra i type disponibili per Ethernet? Più precisamente in quelli di Eth II?
Un qualsiasi protocollo un compreso nei type, ad esempio un protocollo proprietario, avrebbe dovuto usare obbligatoriamente la seconda modalità, vero?
Faccio questa domande perchè mi ricordo che il prof. disse che IP non era compreso tra i type disponibili in Eth.


Grazie a tutti per la disponibilità.
FF




Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§