- From: Fabrizio De Santis <
>
- To:
- Subject: Re: [reti-accesso] inst ubuntu
- Date: Sun, 18 May 2008 16:37:04 +0200
- Domainkey-signature: a=rsa-sha1; c=nofws; d=gmail.com; s=gamma; h=message-id:date:from:user-agent:mime-version:to:subject:references:in-reply-to:content-type:content-transfer-encoding; b=t1iPcfZKpCw+rjtK8X5zhLNcTIb+E3Obly012g3M6gfHd7HZj3nR5zeYBl7OAvH8ApsOE/KrrGcndIT1Hz2+Ax2YHLszvJ/+6c4k2UnVj4rvdbP2i6C6gP+v65ACqM7rWqB6bti0DmoC1qWX85t9YFkPPTp6ydirc7XdD63X+xM=
ha scritto:
Allora la live non so perchè non parte.....in patica mi carica il tutto ma ad
un certo punto si blocca. Ho un toshiba e credo sia questo il problema poichè
ho visto che a lezione anke ad un mio compagno che ha un toshiba non gli
parte
e si blocca nella stessa riga quando carica all'avvio. La riga precisa in cui
si blocca sempre è "PCMCIA found, starting cardmgr." quì il cd dopo poco
smette
di girare.
Per quanto riguarda il discorso delle partizioni, mi dicevi che le
cancellava.
Ciò significa che quando entrerò in Win vista non le vedrò più???? e poi
tutto
ciò potrebbe dare dei problemi????? oppure cmq la partizione linux verrà
fatta
su spazio libero? e poi potrò scegliere io quale spazio partizionare in modo
di
non toccare lo spazio per vista?
Tutto ciò è perchè la garanzia mi hanno detto che è valida solo se sulla
macchina è installato windows vista. Inoltre la copia di backup la faccio da
windows nel pannello di controllo?
Grazie dell'attenzione......
Danilo.
Il programma di partizionamento ti da diverse modalità per installare.
Quella che io trovo + semplice è questa:
Preparare la macchina usando un software (ad es. Partition Manager, o
Partition Magic) per ridurre lo spazio che occupa Vista, ad es. se il
tuo hd è da 100 GB (tutti dedicati a Vista) e vuoi che 20 GB siano x
linux riduci lo spazio che ha Vista a 80 GB, applica le modifiche e
lascia lo spazio vuoto così ricavato come "non partizionato" (E NON come
"non formattato").
Riavvia e fai partire Vista x vedere se il ridimensionamento è andato a
buon fine (prima di fare tutto ciò ovviamente fai un backup, cioè salva
i dati che ti servono con un prorgamma tipo Norton Ghost, oppure
copiandoli su un hd esterno).
Se tutto parte, riavvia e fai partire la live: quando arrivi al punto in
cui ti dice di decidere dove installare clicca su "usa il più ampio
spazio contiguo disponibile" (ma non è detto che questa opzione sia
ancora presente su distribuzioni nuove) : in questo modo linux dovrebbe
creare in automatico le partizioni che gli servono sfruttando quello
spazio "non partizionato" che hai lasciato libero.
Se questa opzione non è presente vai su "partizionamento manuale" e crea
nello spazio da 20 GB:
* UNA PARTIZIONE (ext3 primaria) CON PUNTO DI MOUNT "/" (partizione che
ospiterà tutto il sistema operativo, inclusi i software che installi e i
file di sistema)
** Se vuoi una PARTIZIONE (ext3 primaria) CON PUNTO I MOUNT "/home" (che
serve per mettere la cartella home, cioè l'equivalente della cartella
Documenti di Windows, su una partizione separata, in modo che se
reinstalli il sistema operativo i dati della Home non vengono persi e
non devi farne il backup)
*** Se vuoi una PARTIZIONE (swap) che serve per sfruttare una parte
dell'hard disk come fosse una parte di RAM: io gli ho dato dimensione
pari a 1 GB, ed ho 1 GB di ram...
Dopodichè dai l'ok, controlli che sia tutto a posto e procedi.
Il backup del sistema serve per non perdere i dati nel caso in cui
sbagli la procedura di partizionamento e cancelli accidentalmente
Windows, quindi come ti ho detto, o salvi i dati sensibili su un
supporto esterno, o fai un backup con un altro software (consiglio
Norton Ghost).
Ciao
fabrizio
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.