Re: [reti-accesso] domande E DUBBI SULLA LORO SOLUZIONE


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From: Giuseppe Bianchi < >
  • To: ,
  • Subject: Re: [reti-accesso] domande E DUBBI SULLA LORO SOLUZIONE
  • Date: Mon, 26 Feb 2007 12:40:21 +0100



>DOMANDA N. 9 DELL'ESAME DEL 12 SETTEMBRE 2006



PROVO A RISPONDERE
1) NEL TRATTO A PASSANO 2 DHCP DISCOVERY, 1 EMESSO IN BROADCAST DAL PC O UNO DAL DHCP RELAY AGENT (OPPURE DUE SE IL RELAY AGENT HA UNA LISTA DI SERVER?)

Assumiamo che il DHCP relay usi unicast per contattare i due server esterni (se non dico nulla, sceglietevi l'assunzione piu' comoda per voi :-)). Questo vule dire che il DHCP relay mandera' DUE pacchetti OFFER con modalita' punto-punto verso i server esterni. Questi saranno pertanto indirizzati come unicast a livello MAC e quindi passeranno da A. A questi aggiungiamo il discovery in broadcast, per un totale di 3. E fin qui, tutto facile...


2) COME PRIMA UNO O 2, IL PROBLEMA E' CHE NON SO COME FUNZIONA IL PROTOCOLLO DI MULTICAST, MANDA UN PACCHETTO UNICAST PER OGNI INDIRIZZO IP ASSOCIATO AL MULTICAST?

nelle assunzioni sopra citate, 2 pacchetti. E anche fin qui... facile.


3) 2 DHCP OFFER NEL TRATTO A UNO DA OGNI SERVER DHCP

no: questo punto 3 era il piu' carino - e da parte mia era il cuore dell'esercizio! La risposta giusta e', NELLE ASSUNZIONI SOPRA CITATE E NEL TESTO DELL?ESERCIZIO, 4 offer! Perche'? a voi la spiegazione a questo punto banale :-)



4) 1 DHCP REQUEST NEL TRATTO C
    E AL SOLITO O 1 O 2 DHCP REQUEST NEL TRATTO B

Come 1) e 2)





Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§