SALVE PROF. RIPOSTO GLI ULTIMI DUBBI CHE HO E INSERISICO QUELLA DOMANDA DOVE L'IMMAGINE MANCAVA:
Con riferimento ad un attacco di tipo Port Stealing:
a- Per "rubare" la porta dello switch ad
una vittima è possibile trasmettere un pacchetto
ICMP opportunamente incapsulato in una opportuna trama MAC
V F
b- Per "rubare" la porta dello switch ad
una vittima è necessario trasmettere un pacchetto
ARP opportunamente incapsulato in una opportuna trama MAC
V F
c- Per ritrasmettere una trama
(precedentemente intercettata) alla vittima è sufficiente
inoltrare la trama intercettata verso
l'indirizzo MAC della vittima
V F
d - Per ritrasmettere una
trama (precedentemente intercettata) alla vittima è necessario
inoltrare la trama intercettata verso un
indirizzo broadcast (o multicast di cui la vittima fa parte)
V F
Domanda 5: Si calcoli il throughput di 802.11 nell'ipotesi di:
5 stazioni
CWmin = 31
CWmax = 63
retry limit = 1 (ovvero 1 sola ritrasmissione dopo una prima eventuale trasmissione fallita)
payload = 1500 bytes
velocità trasmissione pacchetti dati ed ACK = 1 Mbps
MAC header = 28 bytes; ACK = 14 bytes; PHY = 192 us
SIFS = 10 us, DIFS = 50 us, Slot-time = 20 us
soluzione PrOSTATa :
l'esercizio del trh. onestamente non ho considerato il retry limit e il cw max, che mi sembrano
dati in più. non so chi l'ha fatto echiedo conferma se queste assunzioni sono giuste.
la mia soluzione è:
thr [sta]= 1500*8 / 5 (tmpdu+ sifs+ack+ difs + E[back]/2 )
E[back]/2= 31*20 /2
l'ho fatto come l'esercizio fatto a lezione delle 2 stazioni.
è giusto IL PROCEDIMENTO?
sinceramente mi smebrava il caso di trascurare la prob di collidere.
Domanda 5: Con riferimento ad un attacco di tipo ARP Poisoning:
Il cuore dell'attacco consiste nel
mandare una ARP request opportunamente composta V F
Il cuore dell'attacco consiste nel
mandare una ARP reply opportunamente composta V F
Il cuore dell'attacco consiste nel
mandare un ICMP Ping Echo Request opport. composto V F
L'utilizzo di ARP statico sul
terminale utente elimina completamente il problema V F
L'utilizzo di ARP statico sul terminale utente elimina parzialmente il
problema V F
[NB: se si risponde V, si dica anche perché:
Domanda 9: Si consideri la rete illustrata in figura. Si noti la presenza di un relay agent separato dai due router illustrati in figura, e di due DHCP Server su due subnet distinte esterne. Tutte le subnet illustrate sono /24. Assumendo che il PC illustrato in figura mandi una richiesta DHCP_DISCOVERY, assumendo che lo switch L2 nella subnet 160.80.80.0 abbia "imparato" gli indirizzi di tutte le interfacce in questione, ed assumendo che il PC non sia in grado di ricevere messaggi di tipo UNICAST, si chiede di rispondere alle seguenti domande.
1) Quanti messaggi DHCP_DISCOVERY transitano, eventualmente in tempi diversi, sul collegamento A?
a. Se più di uno, si dica il perche' e quali sono le differenze salienti tra i due messaggi
2) Quanti messaggiDHCP_DISCOVERY transitano, eventualmente in tempi diversi, sul collegamento B?
a. Se più di uno, si dica il perche' e quali sono le differenze salienti tra i due messaggi
3) Quanti messaggiDHCP_OFFER transitano, eventualmente in tempi diversi, sul collegamento A?
a. Se più di uno, si dica il perche' e quali sono le differenze salienti tra i due messaggi
4) Per il messaggio DHCP_REQUEST (o uno dei messaggi a scelta, ove fossero più di uno) in transito prima sul collegamento C e poi sul collegamento B, si riempia la seguente tabella (scegliendo dati ove fossero necessari):
Collegamento C
Collegamento B
MAC src (nell'header Eth)
MAC dst (nell'header Eth)
IP src (nell'header IP)
IP dst (nell'header IP)
Giaddr (in DHCP)
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.