Re: Domanda su ARP


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From: Giuseppe Bianchi < >
  • To: "Andrea Magurano" < >, reti-accesso < >
  • Subject: Re: Domanda su ARP
  • Date: Mon, 08 Jan 2007 22:23:26 +0100

due motivi: prestazioni e sicurezza.

Sicurezza: lo abbiamo detto oggi cosa succede mandando una ARP reply forgiata ad arte.

Prestazioni: mandare un pacchetto broadcast mica e' una cosa priva di costo (viene moltiplicato ad ogni switch). Pensa ad una rete con 4000 terminali. Se ognuno mandasse una ARP reply in broadcast, tutti sentirebbero gli ARP di tutti (peraltro scoprendo chi c'e e chi no - vedi sopra sicurezza) e la tua banda di collegamento sarebbe penalizzata! Gia il solo fatto di avere le richieste ARP in broadcast e' pesante (ma lo si sopporta perche' strettamente necessario); figuriamoci avere anche le reply. E poi considera che sarebbe completamente inutile, nessun OS ragionevole oggi aggiorna la propria cache con una trama NON ESPLICITAMENTE INDIRIZZATA A LUI - comprese le ARP request (NB: in una mia slide nota che e' scritto: "Therefore, it comes for free, for every computer, to update its cache with requestor pair" - ovvero: verrebbe gratis ma non c'e' scritto che VIENE FATTO ed infatti la stragrande maggioranza degli OS non lo fa!)



At 21.35 08/01/2007, Andrea Magurano wrote:
Salve prof. Bianchi,
abbiamo detto a lezione che quando una macchina necessita di un indirizzo mac invia un arp request in broadcast e chi risponde lo fa in unicast. Mi chiedo: c'è qualche motivo particolare per cui l'arp reply non è in broadcast così che tutti i nodi della sottorete aggiornano la propria arp cache? Pensavo a qualche ragione dovuta alla sicurezza ma non trovo nulla di eclatante.

Grazie per l'attenzione
Andrea Magurano
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.410 / Virus Database: 268.16.7/619 - Release Date: 07/01/2007





Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§