- From: "ZioPRoTo (Saverio Proto)" <
>
- To: "Andrea Magurano" <
>
- Cc: reti-accesso <
>
- Subject: Re: Domanda su ARP
- Date: Mon, 8 Jan 2007 22:13:49 +0100
- Domainkey-signature: a=rsa-sha1; q=dns; c=nofws; s=beta; d=gmail.com; h=received:message-id:date:from:to:subject:cc:in-reply-to:mime-version:content-type:references; b=E3h91UhpOJvyrCw0GwVSy45j/O36oPHAZwi/pHYmVljIp9aVPrM+yC1ikfnFIh2sGmwDNI2DfXDemser8aBglibQGir5bDrrEkk9MqCnNeDkBlQPDxqKJgaqFvGTZu0rgR65wfbDRnvUIp49ZFCIlTCn8phufow0Ygx2xSFlVQY=
Ciao,
nell'attesa del parola definitiva e corretta del professore, ti do la mia versione.
si risponde in unicast per non appesantire ulteriormente la rete di traffico broadcast. Quando trasmetti un frame in broadcast questo va in giro per tutto il tuo dominio di broadcast, impiegando risorse.
Quando in una rete ci sono tanti host il traffico broadcast è parecchio, parte di questo è ARP, ma ci sono anche altri protocolli che fanno uso di broadcast/multicast (basti pensare ai protocolli di routing). Meglio non abusare della possibilità di trasmettere in broadcast :)
non credo che ci siano legami con la sicurezza in questo caso.
Saverio
2007/1/8, Andrea Magurano <
" target="_blank" >
>:
Salve prof. Bianchi,
abbiamo detto a lezione che quando una macchina necessita di un indirizzo mac invia un arp request in broadcast e chi risponde lo fa in unicast. Mi chiedo: c'è qualche motivo particolare per cui l'arp reply non è in broadcast così che tutti i nodi della sottorete aggiornano la propria arp cache? Pensavo a qualche ragione dovuta alla sicurezza ma non trovo nulla di eclatante.
Grazie per l'attenzione
Andrea Magurano
- Domanda su ARP, Andrea Magurano
- Re: Domanda su ARP, ZioPRoTo (Saverio Proto)
- Message not available
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.