- From: Gabriele <
>
- To: "Mailing List SDR" <
>
- Subject: Re: Valore BURST nell'esercitazione 24/10
- Date: Sun, 16 Nov 2008 19:12:47 +0100
- Domainkey-signature: a=rsa-sha1; c=nofws; d=gmail.com; s=gamma; h=message-id:date:from:to:subject:in-reply-to:mime-version :content-type:references; b=Q/6V1kNbKd+nAigueTibsXzGWsKuyAyCz4q7HdI7uqZvwfXgZCKoUYxsfY1bazTwGv lfX/nUwqh7AYnuKL21mfy+au+Bk2iVC6sh0zL7RovvX85bngRPqD3+XDtbIi5XZJNWO/ AfaLZVqilCmG2aFcLgPFM4rEJIoocj5PHunN0=
Il burst è la grandezza minima del paccheto che può "passare" nel filtro. Quindi per un TBF è l'altezza del backet.
Ora i pacchetti su eth sono di 1500 byte quindi con un altezza del TBF pari a 3000 byte ci assicuriamo che qualsiasi pacchetto arrivi al filtro venga "gestito"
In teoria avresti potuto mettere anche 1500 nella configurazione del filtro e avrebbe funzionato lo stesso.
Nota che se imposti un valore minore di 1500 nessuna trama passerà più sulla rete perchè il filtro scarta tutto. Infatti non avresti mai un numero di tocken tali da far passare la trama eth di 1500 byte
Se ho scritto eresie correggetemi :P
Ciao,
Gabriele
Il giorno 16 novembre 2008 15.20, Andrea Magurano
<
">
> ha scritto:
Salve, volevo sapere se qualcuno aveva idea di quale criterio sia stato usato per scegliere il burst del TBF pari a 3000 nell'esercitazione del 24/10.
Grazie per l'attenzione
Andrea Magurano
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.