- From: Flavio Figorilli <
>
- To:
- Subject: Re: [reti-accesso] Porta client DHCP - caccia al tesoro
- Date: Tue, 10 Jun 2008 00:52:59 +0200
- Domainkey-signature: a=rsa-sha1; c=nofws; d=gmail.com; s=gamma; h=message-id:date:from:user-agent:mime-version:to:subject:references :in-reply-to:x-enigmail-version:openpgp:content-type :content-transfer-encoding; b=YQAwRyPguYCqDXJlM51nQFndU2ikpT6eoTjFZhOTdKIOADyY6YchvbGuZjrVNgmEvu Ge6nX6NprPWdKtLInHVHQCXvniQ2+aC1zkgdCPmEcvBlLimKvFSVNWw47Tlq71r26IAX wUQ7vp2fnuVyNGFqn6u6/4SObGIn+CjTugapY=
- Openpgp: url=pool.sks-keyservers.net
Lorenzo Bracciale ha scritto:
>
Ricordo il quesito per la "caccia al tesoro":
>
Trovare il perchè nel protocollo dhcp viene definita una porta specifica
>
*anche* per il client, a differenza ad esempio di http (e della maggior
>
parte degli altri protocolli) dove l'unica porta definita è quella
>
server (ad es. la 80 per http).
>
>
Mandate la risposta (e la fonte) il mailing list.
>
Ciao,
>
>
Lorenzo
>
File doc preso da:
http://cctld.it/internetworking/doc/guidadns_2006_capitolo2.doc
Da notare che il concetto di porta esiste sia lato client che lato
server. L’unica differenza riguarda
la modalità con la quale vengono assegnati i numeri corrispondenti. A
tal proposito è stato
stabilito da IANA, nel documento
http://www.iana.org/assignments/port-numbers, che lato
server per i processi di sistema che devono girare in modalitÃ
privilegiata i numeri di porta
devono essere prefissati. Pertanto, ad ogni tipo di
applicazione/servizio di sistema deve essere
associato un numero ben determinato e conosciuto, identificato come
Well-Known Port o Porta
Fissa (PF). Le porte WN o PF devono essere comprese nell’intervallo 0 ÷
1023. Viceversa, lato
client per i processi utente non di sistema che girano in modalità non
privilegiata, ogni
implementazione dello stack TCP/IP assegna per convenzione dei numeri di
porta temporanei e
validi solo per la durata della connessione. Queste porte vengono
solitamente indicate come
Dynamic o Ephemeral (i.e.: porta effimera o volatile) o Local o Private
Port, ed il loro valore
dovrebbe (sempre secondo IANA) essere compreso tra 49.152 e 65.535 (in
quanto si utilizza una
variabile intera senza segno a 16 bit (i.e.: due byte/ottetti) per la
sua rappresentazione). Il resto
delle porte comprese nell’intervallo 1024 ÷ 49.151, vengono indicate
come Registered Port, in
quanto possono essere utilizzate per registrare applicazioni sviluppate
da terze parti. Alcune
implementazioni di stack TCP/IP fanno un uso arbitrario di queste
regole. Ad esempio, in
ambiente Microsoft Windows, per le porte dinamiche o effimere vengono
utilizzati numeri di
porta anche nell’intervallo 1024 ÷ 5000.
---------------------------------------------------------------------
Provo a dare una risposta stupida stupida......... la porta è fissa
anche sul lato client perchè cosi ha stabilito IANA????
bootps 67/tcp Bootstrap Protocol Server
bootps 67/udp Bootstrap Protocol Server
bootpc 68/tcp Bootstrap Protocol Client
bootpc 68/udp Bootstrap Protocol Client
stupida...stupida....ma è quasi l'una........ :)
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.