Re: [reti-accesso] Porta client DHCP - caccia al tesoro


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From: Bruno Ricci < >
  • To:
  • Subject: Re: [reti-accesso] Porta client DHCP - caccia al tesoro
  • Date: Tue, 10 Jun 2008 00:23:47 +0200
  • Domainkey-signature: a=rsa-sha1; c=nofws; d=gmail.com; s=gamma; h=message-id:date:from:user-agent:mime-version:to:subject:references :in-reply-to:content-type:content-transfer-encoding; b=IhaZBDbWTrLdTP9gPra4hh1P5cMAA0CyiJ1FV569RDPgYQxQWQn1NIWtgGZL4qr6Sc Jmu2UfoHVhZigWmKJs4H/I4IQJHg9cb0lXjfkWukHtkLayAdEwnPiaRcacSUAZIlXmRR dVHSF4y3dGdkUG4z9J6vrKo2DJo3HU5Q8oRlY=

Fonti:
http://www.rfc-editor.org/rfc/rfc951.txt
http://www.tcpipguide.com/free/t_BOOTPClientServerMessagingandAddressing-2.htm

Sostanzialmente, se non usassi una porta "fissa" anche lato client, il server non potrebbe determinare con certezza la porta a cui mandare il messaggio di risposta ad una richiesta BOOTP/DHCP, poichè
a) la trasmissione di tale risposta *può* essere effettuata in broadcast
b) la porta selezionata come destinazione della risposta potrebbe essere già in uso da altri "processi" come porta random

...ho toppato, vè? :)

Bruno



Lorenzo Bracciale ha scritto:
Ricordo il quesito per la "caccia al tesoro":
Trovare il perchè nel protocollo dhcp viene definita una porta specifica *anche* per il client, a differenza ad esempio di http (e della maggior parte degli altri protocolli) dove l'unica porta definita è quella server (ad es. la 80 per http).

Mandate la risposta (e la fonte) il mailing list.
Ciao,

Lorenzo




Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§