Rieccomi, i problemi con la TAP sembrano non finire. Mi spiego: -ho provato ad inserire i comandi relativi alla TAP, visti sia sul 'man vstart' che sugli appunti e premendo invio mi dà il seguente errore 'Error while configuring the tunnel.
' . A questo punto ho chiesto a "mamma Google" se sapeva darmi qualche
spiegazione e in effetti qualcosina me l'ha detta, mi ha indirizzato alla mailing list di
netkit dove qualcuno aveva il mio stesso problemino
(http://list.dia.uniroma3.it/pipermail/netkit.users/2008-February/000349.html) e in questa
discussione si parla di una patch da installare in quanto si tratta di un bug della
versione 2.6 di netkit. In questa discussione c'è un link che porta ad un'altr
adiscussione sull'argomento e viene citata la patch da installare (patch -p1 <
tap-not-first.diff'), e qui viene il problema: non riesco ad installarla. Ho fatto le
seguenti cose:
-da shell ho digitato NETKIT_HOME, ho premuto invio e torna pronta all'uso
-dopo di che ho digitato i comandi che mi suggerisce la discussione, cioè "patch
-p1 tap-not-first.diff" e non succede un bel niente...
qualcuno mi potrebbe aiutare?
Grazie e buona giornata,
Aldo
-----Messaggio originale-----
Da: Donato Battaglino
[mailto:
Inviato: gio 29/05/2008 1.58
A:
Oggetto: Re: [reti-accesso] domanda sulla TAP
2008/5/26 < >:
Salve,
ho un dubbio su come si configura una TAP in netkit: vorrei ricostruire lo
scenario che è sul primo blocco di slides delle esercitazioni, ma non ho
capito come farlo e non riesco a trovare neanche sulle slides sul sito di
netkit come fare a risolvere il problema.
Saluti,
Aldo
Ok, configurazione di una TAP interface:
(f.a.q.: cos'è una TAP, una TAP è un'interfaccia di rete virtuale che
si trova sulla host machine che permette di comunicare su un
appropriato dominio di collisione con delle virtual machine, vedi
http://en.wikipedia.org/wiki/TUN/TAP )
quando si fa partire una macchina virtuale:
vstart pc0 --eth0=tap,address_endpoint_host,address_endpoint_vm
ad esempio
vstart pc0 --eth0=tap,10.0.0.1,10.0.0.2
dove il prima IP è quello dell'interfaccia TAP sulla macchina host e
il secondo l'IP della scheda di rete della virtual machine pc0
connessa sullo stesso dominio di collizione della TAP.
MI RACCOMANDO, una sbirciatina al man di vstart non fa mai male,
potreste scoprire cose carine (come far partire le macchine virtuali
su un'interfaccia seriale, come raggiungerla su un socket o come farla
partire nella shell che si sta usando): nel man c'è scritto in modo
esaustivo l'uso della TAP....
$ man vstart
ciao a tutti
Donato
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.