- From: "ZioPRoTo (Saverio Proto)" <
>
- To:
- Subject: Re: [reti-accesso] Configurazione automatica di Netkit all'avvio
- Date: Fri, 16 May 2008 18:29:36 +0200
- Domainkey-signature: a=rsa-sha1; c=nofws; d=gmail.com; s=gamma; h=message-id:date:from:to:subject:in-reply-to:mime-version:content-type:content-transfer-encoding:content-disposition:references; b=Jh8jt7rkI4ty37G98waPk46fktFfOv7TKs4Z82OudWl6Cbd8XXLT+mF7eaa2aXKxUwt6WMoLLbB9fuUT2Q1/M5YCGZ70fqrD2boKhMfeC50J4hfF9AKi066zO35JaGU/NvCNIlLV3dUZY8qEVZOBp3axM3M+K5rjOSIoprE+WX8=
>
per chi avesse una versione di Linux installata sul pc e volesse fare in
>
modo che Netkit si configuri automaticamente all'avvio (senza dover dare
>
ogni volta i tre comandi per esportare le variabili di ambiente) può seguire
>
questa procedura.
Grazie per la guida Fabrizio,
ti correggo alcuni errori... inoltre quando diamo agli altri dei
comandi da lanciare sulla propria macchina, è bene anche spiegare cosa
fanno questi comandi ;)
>
Da shell digitare "sudo gedit ~/.bashrc" o equivalentemente "sudo gedit
>
/home/vostronomeutente/.bashrc", inserire la password e incollare in fondo
>
al file (il mio era vuoto) le seguenti righe, modificando i percorsi e il
>
nome utente in base al vostro caso:
In Linux lavorate in una "shell", è il vostro interprete dei comandi.
La shell può essere "inizializzata" al suo avvio modificando dei
parametri. Queste inizialiazzazioni sono nel file .bashrc nella vostra
home.
Il simbolo ~ viene intepretato dalla shell come la vostra HOME, di
solito /home/nomeutente
Per modificare il vostro ~/.bashrc non c'è bisogno di "sudo", perchè
la modifica è locale alla vostra utenza.
gedit ~/.bashrc è sufficiente
se non avete gedit usate un altro editor di testo.
>
se il file non fosse vuoto provate a non inserire la prima riga (#!bin/bash)
>
in quanto dovrebbe già essere presente all'inizio del file.
#!/bin/bash specifica quale interprete dei comandi usare per
processare il codice che segue. In questo caso "bash".
http://it.wikipedia.org/wiki/Bash
>
Sempre da shell ora digitate "sudo nautilus", dalla cartella root spostatevi
>
in "home", poi in "vostronomeutente" e li cliccate "Ctrl+h": compariranno i
>
file nascosti.
>
Trovate il file chiamato ".bashrc", fateci tasto destro, proprietà, cliccate
>
sulla scheda dei permessi e nel campo "Gruppo" dal menu selezionate il
>
vostro nome utente e nel menu appena sotto date "Lettura e scrittura".
>
Controllate anche che sia segnata la casella che rende il file eseguibile,
>
dopodiche cliccate su chiudi.
Io farei rapidamente cosi:
chown nomeutente:nomegruppo ~./bashrc
anche se questo passaggio mi sembra superfluo... controllate i
permessi del file, dovrebbero essere gia a posto
ls -alh ~/.bashrc
>
Riavviate e da ora in poi dovreste essere in grado di usare da subito il
>
comando vstart e quindi netkit.
Non è necessario riavviare, basta aprire una nuova shell, o nella
shell esistente scrivere
source ~/.bashrc
Buon divertimento ragazzi :)
Saverio
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.