Salve,
per chi avesse una versione di Linux installata sul pc e volesse fare in modo che Netkit si configuri automaticamente all'avvio (senza dover dare ogni volta i tre comandi per esportare le variabili di ambiente) può seguire questa procedura.
Da shell digitare "sudo gedit ~/.bashrc" o equivalentemente "sudo gedit /home/vostronomeutente/.bashrc", inserire la password e incollare in fondo al file (il mio era vuoto) le seguenti righe, modificando i percorsi e il nome utente in base al vostro caso:
#!/bin/bash
export NETKIT_HOME=/home/vostronomeutente/netkit
export PATH=/home/tucano/netkit/bin:$PATH
export MANPATH=:/home/vostronomeutente/netkit/man
se il file non fosse vuoto provate a non inserire la prima riga (#!bin/bash) in quanto dovrebbe già essere presente all'inizio del file.
Salvate il file e chiudete.
Sempre da shell ora digitate "sudo nautilus", dalla cartella root spostatevi in "home", poi in "vostronomeutente" e li cliccate "Ctrl+h": compariranno i file nascosti.
Trovate il file chiamato ".bashrc", fateci tasto destro, proprietà, cliccate sulla scheda dei permessi e nel campo "Gruppo" dal menu selezionate il vostro nome utente e nel menu appena sotto date "Lettura e scrittura". Controllate anche che sia segnata la casella che rende il file eseguibile, dopodiche cliccate su chiudi.
Riavviate e da ora in poi dovreste essere in grado di usare da subito il comando vstart e quindi netkit.
PS. i comandi, l'organizzazione delle cartelle e la posizione dei file possono subire leggere variazioni a seconda della distribuzione Linux utilizzata, quindi potreste dover adattare la guida a seconda del caso. Per la cronaca io utilizzo UBUNTU Linux (con ambiente grafico GNOME).
Ciao ciao
Fabrizio De Santis
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.