[reti-accesso] Voti compito 25/07 e qualche soluzione


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From: Giuseppe Bianchi < >
  • To:
  • Subject: [reti-accesso] Voti compito 25/07 e qualche soluzione
  • Date: Sun, 27 Jul 2008 18:42:14 +0200

Prima di procedere con la lista dei voti, un paio di spiegazioni sulla correzione (anche questa volta generosissima, ma stavolta il caldo dell'estate ha colpito anche me, mi sono fatto sfuggire qualche domanda un po' troppo avanzata, e per compensare sono stato costretto a darvi una grossa mano, pertanto preparatevi a voti ben maggiori di quello che forse vi aspettavate).

1) domanda 2: questa ammetto che me la sono fatta sfuggire io, e pertanto l'ho ANNULLATA, dando a TUTTI il MASSIMO del punteggio (3p) a prescindere da quello che avevate scritto. Per come era scritta (che non era quello che avevo in mente quando l'ho buttata giu' di corsa la notte prima del compito!!), il risultato corretto sarebbe stato (2/3)^4, ma ovviamente nessuno di voi (e vi capisco...) e' arrivato alla soluzione o ha intravisto la strada per arrivarci. Anzi, avete provato a tirar fuori conti tipo quelli che c'erano sulle slide a lezione, ovviamente perdendovi per la strada (perche' infatti, e chiedo scusa, la strada giusta era tutt'altra).

2) Ho alzato anche il totale dei punti, considerando in particolare come facoltativa la domanda 3 (ovvero, chi non ha risposto alla 3, facendo tutto giusto il resto, sarebbe potuto arrivare a 32, e con la domanda 3 sarebbe addirittura potuto arrivare a 35!!). Qui qualcuno di voi (anche se troppo pochi, speravo qualcosa in piu') mi ha dato risposte plausibili, individuando il problema e tipicamente tirando in ballo un qualche relay agent per risolverlo. Solo uno (anzi, una) di voi si e' avvicinata ancor di piu' al modo in cui questo problema e' tipicamente risolto nel mondo reale. Il problema, se ci pensate, e' banale ed e' esattamente analogo a quello che avete nel caso di relay agents. Il server DHCP deve assegnare indirizzi a stazioni che appartengono a subnet differenti. Come fa ad assegnare IP giusti? Ovviamente deve "sapere" qualcosa in piu', ed in particolare deve sapere la sobnet IP di provenienza della richiesta. Nel caso del relay agent avevamo risolto proprio QUESTO problema mettendo come riferimento alla subnet di provenienza proprio il campo giaddr. In questo caso bastava usare come riferimento il colore della VLAN (guardando il TAG VLAN, il server DHCP capiva da che subnet era originata la richiesta e conseguentemente decideva quale set di indirizzi usare).

3) Anche per la domanda 5 sono stato parecchio generoso, pemettendo di arrivare al massimo punteggio solo con la (a) fatta e la (b) impostata, pertanto considerando la (c) come facoltativa (e anche qui il motivo e' che la risposta (c) era per voi troppo difficile, non vi avevo detto abbastanza a lezione).

La risposta corretta al punto (b), considerando 100 us come ACK timeout, era (metto i numeri in forma espansa, cosi' potete ricostruire da soli il proceduimento; NB: includo l'LLC nel calcolo del payload visto che l'esercizio parlava di MAC SAP; ma anche se non lo avete incluso non preoccupatevi... se dovessi mettermi a contare questi errori ogni volta sarebbe una strage):

thr = 808*8*0.7 / { 0.7 * [192 + (24+4+8+800)*8/11 + 10 + 192 + 14*8 + 50 + 15/2*20] + 0.3 * [192 + (24+4+8+800)*8/11 + 100 + 50 + 15/2*20]}

dove potete notare che il ciclo rigenerativo risulta banalmente essere il tempo di trasmissione di UNA trama, e come detto ampiamente a lezione, il thruoghput e' definito come numero MEDIO di bit inviati nel ciclo (o tutto il pacchetto con probabilita' 0.7, o niente con probabilita' 0.3) diviso la lunghezza MEDIA del ciclo.

Peccato infine per i TROPPI errori che avete messo nelle domande 6 ed 8.... Queste si' che invece erano facili facili... e mi sembra quasi impossibile che la 6 l'abbia fatta giusta solamente uno di voi. Per intenderci, le risposte giuste nella 6 erano:
1) NO (una porta designated NON puo' ricevere BPDU, in quanto le altre porte degli switch afferenti alla LAN sono state bloccate!)
2) SI (certo! anzi: se una porta bloccata non riceve BPDU, deduce che c'e' stato un guasto da un'altra parte e quindi si riattiva)
3) NO: la porta P2 era gia' attiva, quindi diventa root rimanendo attiva;
4) P3 cambia di stato (diventa root, ovviamente attivandosi passando per lo stato listening) e la vecchia porta root rimane attiva a causa della regola di tie-break con il bridge 66; sara' la porta del bridge 66 a bloccarsi.
5) P3 cambia di stato ma la porta root stavolta va in blocco.
e le risposte giuste della 8 erano:
1) falso (il rate di trasmissione puo' variare ad ogni trama)
2) falso (OGNI trama deve avere un preambolo!)
3) vero (nello standard, non e' possibile far fare trasmissione diretta tra due stazioni in una IBSS
4) vero (gli AIFS)
5) falso (qui i beacon c'entrano, ma quello che si richiede e' che una STA si risvegli ad ogni beacon contenente un DTIM, e quindi non ad ogni beacon)
6) vero (se mettiamo un router in mezzo ad una ESS la dividiamo in due parti!
7) falso (un beacon accede al mezzo usando un PIFS come inter frame space, pertanto non puo' collidere con una stazione dati)


----

Addessi Francesco 27
Bartolucci Andrea 29
Bellipanni Luca 28
Cacciotti Fabrizio 25
Cantamaglia Matteo 21
Coggi Daniele INS
De Vivo Fabio 27
Gabrieli Francesca 21
Giralico Gino 18
Mazzotta Fabio 28
Paglione Fabiana 23
Pecorilli Matteo 19
Poletì Marco 27
Polsinelli Fabio 18
Putortì Giulia 30
Schiena Alessandro 23
Segatori Fabio 29
Vaser Manuela 24
Wahib Sabrina 30



  • [reti-accesso] Voti compito 25/07 e qualche soluzione, Giuseppe Bianchi

Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§