Re: [reti-accesso] alcune domande...


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From: Giuseppe Bianchi < >
  • To: ,
  • Subject: Re: [reti-accesso] alcune domande...
  • Date: Sun, 13 Jul 2008 23:53:42 +0200

Segnalo a tutti che sono disponibile domani pomeriggio verso le ore 16.00 nel mio ufficio pèer rispondere ad eventuali domande last minute.

Nel frattempo anticipo qualche risposta ad alcune delle domande pervenute via email.

2- Come si segnalano i link di tipo trunk nella tabella di uno switch di tipo SVL?

Non capisco la domanda. La tabella di forwarding non definisce il TIPO di link, che invece sara' una funzionalita' della PORTA usata, ed in particolare influenzera' la funzione di egress.

Per esempio: se da un link trunk #3 entra una trama taggata rossa con indirizzo MAC A ed una trama taggata verde con indirizzo MAC B, la tabella conterra' le due entries:

A ... #3 .... rossa ... ageing time
B ... #3 .... verde ... ageing time

da cui se volete potete inferire che il link #3 era di tipo trunk, ma tale informazione NON e' direttamente presente nella tabella.

Spero di aver chiarito.


4- Riguardo alla domanda 3 dell'esame del 7 marzo 2007, quella con lo switch al centro e
i terminali connessi a stella a varie velocità: come si ragiona per calcolare la capacità della rete??

Ahh, mi ricordo di questa domanda. Classico esempio di domanda banale che ha fatto una strage per motivi che a me non sono comprensibili...

Si poteva ragionare cosi'. Intanto esprimiamo il concetto di "massima capacita' della rete" in un qualcosa che poi ci sia semplice da calcolare. Ovvero la massima quantita' di traffico che puo' essere trasmessa (o dualmente, ricevuta) da TUTTI i terminali attestati alla rete. In alternativa sarebbe stato lo stesso definire capacita' della rete come la quantita' massima di traffico che "attraversa" lo switch (notate che e' la stessa cosa).

Ognuno dei 3 terminali connessi a 100 mbps ovviamente potra' trasmettere (o ricevere) al massimo 100 mbps, per un totale di 300 mbps. Ognuno dei 4 terminali connessi a 10 mbps potra' invece trasmettere (o ricevere) al massimo 10 mbps, per un totale di 40 mbps.

Da qui deduciamo che la capacita' massima della rete NON PUO' ESSERE SUPERIORE a 340 mbps.

Ora chiediamoci: e' possibile ARRIVARE a tale valore? Qui FINALMENTE usiamo l'assunzione relativa ai collegamenti full duplex. Grazie a questa assunzione possiamo infatti dire che il traffico precedentemente calcolato usa la capacita' dei collegamenti in "salita" (dai terminali verso lo switch). Pertanto rimane libera una banda totale in "discesa" (per inoltrare il traffico generato alle rispettive destinazioni) per poter smaltire il traffico generato, e quindi 340 mbps rappresenta effettivamente la capacita' massima della rete.

Per chio non fosse convinto, facciamo un esempietto:

chiamiamo A,B,C i terminali a 100 mbps, e chiamiamo P,Q,R,S i terminali a 10 mbps. Possiamo instaurare le seguenti relazioni di traffico:

A -- >B a 100 mbps
B --> C a 100 mbps
C --> A a 100 mbps
P --> Q a 10 mbps
Q --> P a 10 mbps
R --> S a 10 mbps
S --> R a 10 mbps

Totale: 340 mbps.





Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§