- From: "
" <
>
- To: "reti-accesso" <
>
- Cc: "reti-accesso" <
>
- Subject: [reti-accesso] faq del ricevimento
- Date: Thu, 22 May 2008 15:25:43 +0200
mandiamo le domande e le risposte(speriamo di aver capito bene..:-)) del
ricevimento dell'altro giorno:
domanda: come si fa per creare la tap?
risposta:
bisogna creare la virtual machine su cui "poggiare" la tap:
NB bisognerà in questi passi dare la password:
per definirla si fa
su
passwd
poi si scrive la password che si vuole
per togliersi dal root il comando è "exit"
i comandi per creare la vm per il tap sono:
vstart pc0
vconfig pc0 --eth0=tap,10.0.0.1,10.0.0.2
10.0.0.1 è in questo caso l'indirizzo dell'host (cioè del pc su cui stiamo
lavorando)
10.0.0.2 è l'indirizzo dell'interfaccia della macchina virtuale pc0
bisogna poi tirare su l'interfaccia della vm e dargli un indirizzo ip
nella vm scriviamo:
ip link set eth0 up
ip addr add 10.0.0.2/24 dev eth0
nella shell dobbiamo assegnarel'indirizzo ip all'interfaccia nk_tap_knoppix:
nella shell scriviamo:
sudo ip addr add 10.0.0.1/24 dev nk_tap_knoppix
adesso "pingando" fra pc0 e host si scambieranno pacchetti che sono visibili
da wireshark.
domanda: come devono essere configurate le supernet nelle tabelle di routing?
risposta: nelle tabelle di routing si deve tenere conto anche della metrica
(cioè del numero di salti ip per arrivare alla destinazione). quindi è meglio
evitare di raggruppare in un'unica supernet delle sottoreti che, pur
appartenenti alla stessa rete logica, però non siano fisicamente co-locate (
e quindi presentano una metrica diversa).
domanda: come si può salvare le configurazioni aggiunte manualmente alle
virtual machine?
risposta: bisogna scrivere tutte le configurazioni in file .conf (x creare il
laboratorio intero) e .startup (x configurare le singole virtual machine) (ad
esempio usando un editor come nano), salvarsele in una pennetta e ricaricare
la cartella all'avvio successivo
domanda: come faccio a mandare pacchetti da una macchina virtuale a internet?
risposta: bisogna configurare il nat tra l'host e internet (cioè permettere
la traduzione di indirizzi pubblici in locali e viceversa) . per fare questo
il comando è:
iptables -t nat -a postrouting -o ethX -j masquerade
saluti dai 4 ragazzi del laboratorio
- [reti-accesso] faq del ricevimento,
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.