Re: [reti-accesso] Domanda


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From: Giuseppe Bianchi < >
  • To: , "reti-accesso" < >
  • Subject: Re: [reti-accesso] Domanda
  • Date: Thu, 27 Sep 2007 13:26:25 +0200

Piu' che confrontabili sono complementari. Frame bursting va bene quando hai piu' trame da trasmettere, mentre carrier extension si applica anche ad una sola trama da trasmettere

In termini di pro/contro, due sono ovvii:
1) Frame bursting ottimizza lo spreco di risorse sul canale, ma lo paga con un incremento di ritardo per l'utente, dovuto alla necessita' di accumulare le trame da mettere nel burst (e quindi, da quando la trama arriva alla scheda a quando questa "parte" nel burst formato, passa tempo che deve essere opportunamente controllato e gestito. Ovviamente tutto cio' non si applica al carrier extension, che pero' spreca.

2) da un punto di vista di implementation, il carrier extension e' totalmente confinato a livello fisico ed e' banale da realizzare. Invece nel caso di frame bursting c'e' da impacchettare il burst, cosa non banale perche' (a parte i problemi di timing sopra discussi) richiede parecchie modifiche NON concentrate in un singolo modulo del PHY. Pertanto e' decisamente piu' complicato realizzare il frame bursting.


At 10.31 27/09/2007, Massimo wrote:
Salve a tutti,
volevo porre una domanda riguardo Giga Ethernet: non capisco bene la soluzione Carrier Extension che porta a utilizzare frame minimi molto più grandi del normale (512 Bytes invece di 64)..In particolare quali vantaggi/svantaggi ha rispetto l'altra soluzione, quella del Frame Bursting.
Grazie

Massimo





Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§