Re: Fw: [reti-accesso] Esercizi


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From: Marco Cesaretti < >
  • To:
  • Subject: Re: Fw: [reti-accesso] Esercizi
  • Date: Tue, 6 Mar 2007 11:23:41 +0100 (CET)
  • Domainkey-signature: a=rsa-sha1; q=dns; c=nofws; s=s1024; d=yahoo.it; h=Message-ID:X-YMail-OSG:Received:Date:From:Subject:To:In-Reply-To:MIME-Version:Content-Type; b=N8KVhewAL+qvnCnAEYnOZk4VS9WFC+9Vlp7mO4KUfMGRaAhOqiUHt/K3V6JCFAuxUqsWo2N7bJh3FaIAAJRZo30g8naOCFjJZGDeUxgN+ST/mTgCDPP1W6aKMiBzNskJQP3GAPULd+0nYdULhugN7Mkmr1+WoZTPJO7TjFv68R4= ;

PERDONATE LA DOMANDA, MA NELLA DOMANDA N° 1 CHE TEMPO DI PREAMBOLO AVETE CONSIDERATO!!!  

Giuseppe Bianchi < > ha scritto:
At 23.18 25/02/2007, gianpaolo wrote:
Professore potrebbe vedere se possibile se le soluzioni proposte ai quesiti di seguito sono corrette?
La ringrazio

 

Domanda 3: Un bridge a 4 porte (1, 2, 3, 4) con forwarding DB inizialmente vuoto riceve:

-  al tempo 0, una trama (DST=22|SRC="11)" sulla porta 1

-  al tempo 1, una trama (DST=44| SRC="22)" sulla porta 2

- al tempo 2, una trama  (DST=22| SRC="44)" sulla porta 3

- al tempo 3, una trama (DST= 33| SRC="11)" sulla porta 3

a) Si mostri il contenuto del forwarding DB al tempo 4 (si assuma che l’ageing time sia misurato nelle unità di tempo sopra usate)

b) E’ possibile dedurre a quale porta è connesso il dispositivo con indirizzo MAC 33? Se si, a quale porta è connesso?

 

 

SOLUZIONE:

 a)

Indirizzo MAC   Porta   Age

22                        2             3

44                       3              2

11                       3             0


No: Ovviamente la 11 ha age 1 e non 0. Resto OK.





b)Il MAC 33 non risulta nel fw DB. Non dovrebbe però essere connesso alla porta 3 in quanto sarebbe la medesima porta da cui arriva il pacchetto destinato al 33 e lo switch non farebbe forwarding su quella porta, ma andrebbe direttamente al destinatario.

E perche' no? Per compito trova un controesempio a quanto affermi.



Domanda 1: Lo standard 802.11a è caratterizzato dai seguenti parametri temporali: preambolo = 20 ms; Slot time =  9 ms; SIFS = 16 ms. Per entrambi i casi 1) BASIC e 2) RTS/CTS, si calcoli il throughput ottenibile da una singola stazione che trasmette MPDU con payload = 1500 bytes al massimo rate consentito dallo standard. Si assuma che le trame di controllo siano trasmesse al rate di 6 mbps.

 

 

 

SOLUZIONE:

 

Thr(basic) =1500*8/(Tmpdu+sifs+ack+difs+backoff)=1500*8/310.37+16+102.67+34+139.5)= 19.91 Mbps

 

Thr(RTS/CTS)=1500*8/(rts+sifs+cts+sifs+Tmpdu+sifs+ack+difs)=16.94 Mbps

Non lo so ma a mezzanotte di domenica i calcoli li lascio fare a voi.

Nel caso BASIC la formula e' corretta, se non ti sei dimenticato preamboli, se hai diviso correttamente per i rate in questione, se hai usato i parametri giusti, etc (e questo controllo lo lascio fare a te e/o ai tuoi colleghi) il risultato e' corretto.

Nel caso RTS/CTS invece manca il backoff: 31/2*9 us.




Domanda 3: Si descriva il formato delle due  trame indicate in figura, entrambe  in partenza dalla stazione A e destinate alla stazione B ed attraversanti un WDS. (nella descrizione ci si limiti ai soli campi contenenti indirizzi, ed ai valori dei bit che sono di interesse nel caso di indirizzamento). Si assuma che ogni AP abbia un’unica scheda WLAN.

 

 

 []

 

 

SOLUZIONE:

 

 

TRAMA 1: __...BSSID#3 - BSSIS#2 - B -campo seq.control - A         To DS 1 From DS 1___________________________________________________________________


Vedo tutto nero nella figura. Ma questo sarebbe corretto per una trama che e' trasmessa da AP2 ad AP3 (che immagino sia quello che chiedevo)


TRAMA 2: _....B - BSSID#2 - A        TO DS 0 From DS 1___________________________________________________________________

Analogo: sarebbe corretto pre trama da AP2 a B, ma datio il disegno penso che forse la trama partiva da AP3.


Domanda 8: Si consideri la rete indicata in figura. Si assuma, per tutti gli switch, ageing time = 120 secondi, e forwarding delay = 15 secondi.

1)       Si tracci lo Spanning Tree risultante.

2)       Assumendo che tutti i FW DB siano vuoti al tempo T=0, si dica il contenuto del FW DB degli switch 44 e 55 al tempo T=30  assumendo che al tempo T=10 A spedisca una trama a B e che B risponda al tempo T=20.

3)       Si ricalcoli lo spanning tree assumendo che al tempo T=40 il link tra gli switch 22 e 55  si rompa.

4)       Si dica quale è il contenuto del FW DB dello switch 55 al tempo T=50.

 

 

[]

 

 

SOLUZIONE:

 

 

Dopo aver fatto lo spanning tree, Il FW DB del 55 mi viene al T=30 (MAC 77 porta 1 ageing 20), FW DB del 44 (MAC 22 porta 1 aging 10). E' giusto?

Penso sia così in quanto A è collegato al 77 il quale è connesso al 55 e poi al bridge root 22 che è connesso a B. Il bridge root 22 è connesso su un altro ramo al 44.

 

 

 

 E' corretto?

Qui il "buio" dell'immagine e' totale...



L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail

  • Re: Fw: [reti-accesso] Esercizi, Marco Cesaretti

Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§