- From: "Fausto Fornì" <
>
- To:
- Subject: Re: [reti-accesso] encapsulation
- Date: Wed, 21 Feb 2007 16:12:04 +0100
- Domainkey-signature: a=rsa-sha1; c=nofws; d=gmail.com; s=beta; h=received:message-id:date:from:to:subject:in-reply-to:mime-version:content-type:references; b=XaQ4nRDO5C8dccn7I0epkAqxvW8JPATYJeZ3tGutPKr2DYiSH300iTmGwDFW6LccRlUhj3klN+4paybTqNlkbQGB+InLyJ+0OQa8rf1/XNmiVuA2lq5JQrIYl10EUu9Yq+8td/w39/trknKS+62R910sRVjb24eYu0T/41SEUYI=
Ho letto il paragrafo in questione ma non spiega l'aspetto mostrato a lezione riguardo il fatto che un 802.11/eth bridge non riesce a capire il tipo di trama utilizzato (con campo type o length). Saprebbe spiegarmi meglio questo aspetto? E il fatto che sia stato risolto utilizzato l'incapsulamento?
Il 21/02/07, Giuseppe Bianchi <
">
> ha scritto:
>Qualcuno mi saprebbe chiarire come avviene e
>perchè l'incapsulamento in 802.11 (mi riferisco
>a ciò ke è espresso nella slide 5 delle WLAN)
Hai letto, come avresti dovuto fare, la sezione
- Encapsulation of Higher-Layer Protocols Within 802.11
nel Gast capitolo 3, che per l'appunto tratta questo aspetto?
Se dopo averla letta non ti e' ancora chiaro,
ripeti la domanda dicendo esattamente cosa non capisci e rispondo.
PS: ricordo a tutti che STUDIARE SOLO SULLE
SLIDES e' profondamente riduttivo. Ma sicuramente
nessuno sta studiando solo sulle slides, vero?
--
Fausto Fornì
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.