[reti-accesso] Materiale sul sito didattica + complemento spiegazione HCF


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From: Giuseppe Bianchi < >
  • To:
  • Subject: [reti-accesso] Materiale sul sito didattica + complemento spiegazione HCF
  • Date: Thu, 01 Feb 2007 18:34:20 +0100


Ho appena caricato le slides

4_stp

5_vlans

Al solito, mi riservo di trovare il tempo per eventualmente modificarle in corso d'opera (ma tanto so che non lo trovero', quindi stampate tranquilli).


Infine, con riferimento alla lezione odierna, vorrei concludere il discorso che stavo facendo e che si e' interrotto per cause di forza maggiore :-). Stavo dicendo che le recenti estensioni 802.11e sono inquadrate in una "nuova" sigla, che si chiama HCF (Hybrid Coordination Function). Tale sigla NON e' infatti un protocollo, ma comprende le estensioni

EDCA = modifiche al MAC DCF per supportare
1) TXOP
2) CWmin differenziate
3) AIFS differenziati

e

HCCA = completa revisione dell'approccio PCF per supportare scheduling in modo piu' flessibile (NB: e' necessario introdurre nuovi formati delle trame)

La compatibilita' all'indietro e' garantita dal fatto che TUTTE le stazioni utilizzano sempre le stesse regole per accedere al mezzo. Ovviamente la centralizzazione della gestione delle risorse in HCCA e' analoga al trucco (PIFS) usato in PCF.

Una lettura da non piu' di 5 minuti che puo' chiarirvi le idee in questo ginepraio di sigle e':
http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11e

dove purtroppo la descrizione di EDCA e' decisamente violentata ed a mio parere insufficiente (ma la spiegazione fatta a lezione spero vi abbia spiegato il resto). Invito anche gli interessati a dare una occhiata all'articolo citato nelle slides per farvi una idea un po' piu' precisa delle problematiche prestazionali che ci stanno sotto. E' facile dire "abbassiamo la finestra di contesa per dare maggiore priorita' alle stazioni", ma il prezzo da pagare e' ovviamente un aumento delle collisioni specialmente in condizioni di criticita' (avevo infatti insistito TANTO sul fatto che lo standard prevedere una CWmin=31 proprio per cercare di EVITARE le collisioni: ora che qualche stazione usa 7 o addirittura 3 cosa succede se ci sono tante stazioni che competono?)


Tra l'altro notate, sempre dal link wikipedia, che sono citate altre soluzioni che sono state standardizzate al fine di ridurre l'overhead, tipo il block ack. Notate infine come e' prevista (ve lo dicevo a suo tempo) la possibilita' di evitare la triangolazione con l'AP (si chiama DLS).

Per letture piu' dettagliate, non avete che da chiedere (c'e' una TALE MOLE di lavoro scritta in questo settore, che avete solo l'imbarazzo della scelta... per chi ci deve lavorare, chiaramente il riferimento non puo' che essere lo standard, ma non lo consiglio in quanto di difficile digestione)



  • [reti-accesso] Materiale sul sito didattica + complemento spiegazione HCF, Giuseppe Bianchi

Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§