Reti Accesso: Ethereal + esercizio


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From: Giuseppe Bianchi < >
  • To:
  • Subject: Reti Accesso: Ethereal + esercizio
  • Date: Sat, 16 Dec 2006 14:45:08 +0100

Due cose.


A) Vi invito caldamente a scaricare e acquisire una significativa familiarita' con l'analizzatore di protocollo usato Venerdi'. E' uno strumento di lavoro FONDAMENTALE per qualunque persona che si voglia occupare di reti. Il sito di riferimento e':

http://www.ethereal.com/

e la versione che uso io a lezione e' la 0.99, peraltro l'ultima disponibile.

E' uno strumento ESSENZIALE per verificare direttamente, su tracce REALI, le cose che dico a lezione. Il mio suggerimento e' provarlo sia su tracce catturate direttamente da voi sul vostro collegamento di accesso (dial-up o DSL) o rete interna casalinga ove aveste un router, che su tracce disponibili in rete. Parecchi protocolli anche rari (= difficili da generare direttamente dal vostro PC) ed a voi immagino sconosciuti si trovano sul sito

http://wiki.ethereal.com/SampleCaptures

Per i piu' pigri, allego la traccia che ho mostrato venerdi' a lezione, e che e' discretamente rappresentativa del traffico in una rete locale di dimensioni medie non particolarmente "pulita" (diciamo "far west" - e' stata catturata nella rete del nostro dipartimento un paio di anni fa). Peraltro, vi invito a cercare le seguenti risposte analizzando la traccia in questione:

1) quale e' la sottorete IP e la relativa subnet mask GIUSTA? Analizzando con una certa attenzione la traccia, scoprirete - immagino con una certa sorpresa - che i PC attestati sono configurati in modo differente tra loro!

2) quale e' il MAC del GW di rete? e l'IP? Notate qualcosa di strano?

3) quale e' l'indirizzo IP del PC con cui ho acquisito questa traccia? Perche' siete in grado di rispondere? (suggerimento: si tratta di una rete switched, quindi...). Cosa ho scaricato?

etc etc. Vi impressionerete a vedere quante cose si riescono ad imparare solamente guardando una traccia scelta a caso!!





B) Con riferimento a quanto spiegato venerdi', provate a rispondere alla seguente domanda di esame (22/9/05):

Domanda 1: Nelle righe seguenti sono riportate alcune trame ethernet/802.3 catturate mediante uno sniffer. Il preambolo non è riportato. Per ciascuna trama, si chiede di indicare
- dove finisce la trama Ethernet/802.3 e conseguentemente dove inizia il contenuto (payload)
- indicare le informazioni riportate nella trama (indirizzi, campi della trama e loro significato, se si riesce anche tipo di payload)
- dire in cosa differiscono sostanzialmente le tre trame riportate
 
1)    ff ff ff ff ff ff 00 03 93 ba fd a0 08 06 00 01 08 00 06 04 00 01 00 50 ........
 
2)    03 00 00 00 00 01 00 50 fc 23 4b 9c 00 2f f0 f0 03 2c 00 ff ef 01 00 00 ........
 
3)    01 00 0c cc cc cc 00 06 d7 19 c7 a5 01 2f aa aa 03 00 00 0c 20 00 01 d4 ........
 
E' stato per me imbarazzante constatare come una domanda assolutamente elementare come questa (come per voi sara' chiaro, perche' avendo fatto UNA sola lezione, sapete che e' su QUELLA cosa, anche se QUELLA cosa non e' scritta esplicitamente nel testo della domanda :-)) abbia fatto una strage (il 90% non ha risposto o ha risposto solo alle parti banali delle domande, ovvero non capendo neppure che la domanda era su QUELLA cosa :-)). Chiaramente questo risultato negativo e' un segno di metodologia di studio errata (nonostante le mie continue prediche). E' inutile imparare a memoria, magari SBOBINANDO (!!), quello che io dico a lezione o quello che e' scritto sul libro (anche perche' un esame preparato in questo modo spesso e' dimenticato dopo 7-10 giorni). Molto meglio per voi acquisire i concetti spiegati in modo da saperli applicare in pratica.





 

Attachment: 1_traccia.cap
Description: Binary data



  • Reti Accesso: Ethereal + esercizio, Giuseppe Bianchi

Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§