- From: Giuseppe Bianchi <
>
- To:
- Subject: Google: istruzioni per l'uso - Was: X solo per toglier un dubbio
- Date: Fri, 15 Dec 2006 01:11:16 +0100
Estendo a tutta la mailing list la risposta a
questo vostro collega xxx che lascio anonimo
(primo perche' lo sto sgridando - NB:
bonariamente :-), secondo perche' girare email
private su mailing list o forum pubblici senza
adeguata anonimizzazione e/o senza permesso e' un
segno di INFINITA maleducazione).
Ebbene, xxx mi chiede:
At 23.09 14/12/2006, xxx wrote:
è giusto affermare questo? :"
IEEE 802.3 è lo standard per un protocollo
CSMA/CD, di tipo 1-persistent, funzionante a
10Mbps. 802.3 è l'evoluzione dello standard
Ethernet, proposto da Xerox, DEC e INTEL sulla
base dell'esperienza maturata con Aloha prima e nei laboratori Xerox PARC poi.
802.3 e Ethernet hanno alcune differenze, ma sono largamente compatibili.
Prima sbavatura: proprio oggi ho insistito che le
domande sarebbe bene farle sull'intera mlist,
perche' cosi' delle risposte possono beneficiare
tutti. Ma sei giustificato perche' ho detto che
la mlist sarebbe partita da "domani" (ndr: oggi per chi legge).
Secondo peccato GRAVE. Perche' mi fai una domanda
tenendomi nascosto che 1) non si tratta di una
tua affermazione, e 2) mi tieni nascosto chi
l'ha fatta? Ho chiesto a Google dove stava
scritta l'affermazione che mi stai riportando. Risultato:
http://www.disi.unige.it/person/BelleG/Reti99/Appunti/Appunti1/Cap4b/Cap4b.html
ma anche
http://www.dsi.unive.it/~reti/pdf06/Reti5.2.pdf
e anche
http://cesare.dsi.uniroma1.it/~reti/Reti1_html/Cap4.pdf
Ma vista la popolarita' di questa frase, mi sorge
il dubbio che sia presa paro paro dal Tanenbaum
(scommetto! Purtroppo non ho con me in questo
momento e quindi non posso verificare) o altro testo.
Tanato! :-)
Per quanto riguarda la risposta, la trattero'
domani a lezione (oggi per chi legge).
Sostanzialmente dice cose verosimili, anche e
soprattutto considerando il tono colloquiale
della frase (inserita in un libro - ricordatevi
cosa ho detto oggi a proposito dei libri di
testo!). Vero. Un pignolo potrebbe magari
obiettare su un paio di passi. Ma questo pignolo
obietterebbe su ben piu' passi ove analizzasse
parola per parola quello che io stesso dico a
lezione! Un conto e' lungamente meditare prima di
scrivere una frase da mettere dentro uno
standard, frase che DEVE essere necessariamente
precisissima e non ambigua; un altro e' il tono
colloquiale di una chiacchierata o di una
dispensa o testo didattico, in cui imprecisioni
e/o sbavature sono la norma (ovviamente in un
libro si spera meno che in una chiacchierata...).
Ovviamente, pignolerie a parte, il punto chiave
e' la frase, in questa dispensa immagino
VOLUTAMENTE generica: 802.3 e Ethernet hanno
alcune differenze, ma sono largamente
compatibili. Frase non tecnicamente corretta, ma
che didatticamente condivido in pieno, perche' e'
un modo semplice per dare una vaga idea di cosa
ci sta dietro senza entrare i dettagli che potrebbero confondere.
Dettagli che a questo punto sono costretto a darvi, vista la domanda!
Le differenze, livello fisico a parte (L'Ethernet
storico di Metcalfe andava a poco meno di 3 mbps
e l'Ethernet DIXv2.0 - in gergo Ethernet II -
specificava solo il 10 mbps su thin coax, se non
ricordo male - mentre 802.3 specifica TANTI
livelli fisici differenti), sono sostanzialmente DUE:
1) Ethernet II non prevedeva padding esplicito,
anche se necessario, e questo doveva essere fatto
dal livello superiore (o meglio dall'interfaccia tra i due)
ma questo e' un dettaglietto di importanza
modesta; la cosa piu' importante e' che:
2) Ethernet II NON usava e non usa tuttora l'LLC.
Questo comporta una differente semantica per un
campo nella trama (Type), usato da EthernetII
come SAP per il ilvello superiore - dettagli domani).
Nel formato della trama, 802.3 non e' uno
standard DIFFERENTE da Ethernet II, come
sembrerebbe dalla frase precedente, ma lo
INGLOBA. In altre parole, 802.3 e' stato
specificato per essere compatibile con la
precedente struttura di trama di Ethernet II, e
pertanto utilizza una doppia semantica per il
campo Type/Length (sfruttando un banale
trucchetto che domani vi spiego). In "gergo", per
semplicita' noi usiamo la notazione
semplificativa "trama 802.3" solo quella nuova
(quando il campo type/length e' una length),
mentre diciamo "trama Ethernet II" quella
precedente (quando il campo type/length e' un
type). FYI faccio un'affermazione simile anche in
una delle mie slides. Da cui potrebbe venire
l'idea di un formato differente. Ma e' solo una
notazione: la trama specificata NELLO STANDARD
802.3 (NB: cosa BEN diversa dalla notazione "la
trama 802.3") le abbraccia simultaneamente entrambe.
Non semplicissimo da digerire, vero? Ne parliamo a voce, non preoccupatevi.
Saluti, GB
- Google: istruzioni per l'uso - Was: X solo per toglier un dubbio, Giuseppe Bianchi
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.