- From:
- To: isssr <
>
- Subject: [ISSSR ] Fwd: {Disarmed} C.A. Giovanni Cantone| Trieste Next Academy: borse di soggiorno per il Festival della Ricerca Scientifica
- Date: Mon, 20 May 2019 15:24:35 +0200
----- Messaggio inoltrato da Eleonora Benvenuti
<
>
-----
Data: Mon, 20 May 2019 05:37:38 -0700 (PDT)
Da: Eleonora Benvenuti
<
>
Rispondi-A:
Oggetto: {Disarmed} C.A. Giovanni Cantone| Trieste Next Academy:
borse di soggiorno per il Festival della Ricerca Scientifica
A: Giovanni Cantone
<
>
Borse di soggiorno per
studenti universitari
___
TRIESTE NEXT: FESTIVAL DELLA RICERCA SCIENTIFICA
8^ edizione: " BIG DATA, DEEP SCIENCE
Il futuro della scienza e degli umani nell'era dell'intelligenza aumentata "
27-29 settembre 2019
___
Visite in azienda e nei laboratori di ricerca, talk, seminari con i
grandi nomi della ricerca scientifica e dell'impresa innovativa:
tutte le informazioni su
http://www.triestenext.it/ www.triestenext.it
Con preghiera di diffusione agli studenti di laurea triennale,
specialistica, master e dottorato
Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare
alla Trieste Next Academy, in programma a Trieste da giovedì 26 a
domenica 29 settembre 2019. La Trieste Next Academy è rivolta a
studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e
dottorato.
Trieste Next – Festival della Ricerca Scientifica è promosso da Comune
di Trieste, Università di Trieste, ItalyPost, Area Science Park e
Sissa, con la copromozione di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia,
la collaborazione della Commissione Europea e il patrocinio del
Consiglio Europeo delle Ricerche. La manifestazione si svolge a
Trieste, città insignita del titolo di Capitale Europea della Scienza
2020.
La Trieste Next Academy intende offrire un’occasione unica di
incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva
alla manifestazione che garantisce agli studenti selezionati:
* visite guidate in azienda e nei laboratori di ricerca
* accesso preferenziale a tutti gli eventi (convegni, workshop,
seminari) in calendario
* momenti di incontro e approfondimento con i grandi nomi della
scienza, della ricerca applicata e dell’ impresa innovativa
* partecipazione ai colloqui di preselezione con le imprese
* partecipazione ai laboratori nella Città della Scienza che verrà
allestita per l’occasione in Piazza Unità d’Italia, nel cuore di Trieste
1. BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE ALLA OTTAVA EDIZIONE DELLA
TRIESTE NEXT ACADEMY
Anche quest’anno, Trieste Next guarda con attenzione particolare al
coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali
intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione.
A tale scopo, l’organizzazione offre a un numero selezionato di
studenti universitari la possibilità di candidarsi alla Trieste Next
Academy e accedere alle borse di soggiorno.
2. IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Il programma completo della manifestazione è in fase di defizioni e
sarà disponibile nelle prossime settimane sul sito internet
www.triestenext.it. Alcune anticipazioni:
FOCUS TEMATICO: BIG DATA, DEEP SCIENCE. È questo il titolo
dell'edizione 2019 del Festival della Ricerca Scientifica, che intende
esplorare "il futuro della scienza e degli umani nell'era
dell'intelligenza aumentata". Nel solco della tradizione della
manifestazione si affronteranno questi temi attraverso eventi
speciali, talk, conferenze, seminari specialistici, workshop, durante
i quali si esploreranno le relazioni tra ricerca scientifica,
innovazione, tecnologia e imprenditoria, favorendo al tempo stesso il
dialogo tra le discipline STEM e le scienze umane e sociali, in
un’ottica di divulgazione e inclusione scientifica.
TRA I GRANDI OSPITI DELLE PASSATE EDIZIONI . Il programma di Trieste
Next si articolerà in oltre 40 appuntamenti. Sono intervenuti a
Trieste Next: Edvard Moser, premio Nobel per la Fisiologia o Medicina
nel 2014, Roger Beachy, Direttore NIFA-National Institute of Food and
Agriculture (USA), fondatore Donald Danforth Plant Science Center,
Lidia Larizza, Direttore Laboratorio Citogenetica e Genetica Medica,
Istituto Auxologico Italiano, Antonio Lazcano, biologo e docente
School of Sciences, Autonomous University of Mexico, autore di The
Origin of Life; Nick Berry, Singularity University, NASA Research
Camp; Sandra Savaglio, astrofisica dell’Università della Calabria,
celebrata con la copertina di Time; Vittorino Andreoli , psichiatra,
membro della New York Academy of Sciences e Presidente della Section
Committee on Psychopathology of Expression, world Psychiatric
Association; Dominick Salvatore, economista all’Università di Fordham
e vincitore della National Medal of Science conferita dal Presidente
degli Stati Uniti d’America nel 2010; Wolfgang Proβ, docente emerito
di Letterature comparate, Università di Berna, uno dei massimi
ricercatori mondiali dell’origine ed evoluzione del linguaggio;
Samantha Cristoforetti, astronauta, prima donna italiana in equipaggio
Agenzia Spaziale Europea ESA. E ancora, Massimo Caccia, direttore CNR
ISSIA-Istituto di Studi sui sistemi intelligenti per l’automazione,
Kathleen Richardson, ricercatrice in Etica della Robotica, Centre for
Computing and Social Responsability, DeMonfort University, Elena
Cattaneo, farmacologa, biologa e senatrice a vita; Maria Chiara
Carrozza, scienziata, direttore scientifico Fondazione Don Gnocchi,
già rettore Scuola Superiore Sant'Anna, Roberto Burioni, medico
virologo, docente di Microbiologia e Virologia, Università Vita-Salute
San Raffaele di Milano, Gabriele Beccaria, direttore Tuttoscienze de
La Stampa.
https://www.triestenext.it/past-speakers/ Clicca qui per
conoscere i principali protagonisti delle passate edizioni.
VISITE GUIDATE IN AZIENDA E NEI LABORATORI DI RICERCA E COLLOQUI DI
SELEZIONE. Il giorno precedente l'apertura ufficiale del Festival, i
partecipanti alla Trieste Next Academy potranno, se interessati,
partecipare al programma di visite guidate in aziende e laboratori
all'avanguardia dal punto di vista della ricerca scientifica e
tecnologica: dalla bioingegneria e ingegneria medica all' IOT e
industry 4.0 , dall' ingegneria dell'automazione e informatica alle
biotecnologie. Si potrà, infine, inviare la propria candidatura per
partecipare ai colloqui di selezione con i responsabili HR delle
aziende partner del Festival.
INCONTRI RISERVATI AI PARTECIPANTI DELLA TRIESTE NEXT ACADEMY. Oltre
agli appuntamenti ufficiali in calendario, i partecipanti al Progetto
Academy avranno la possibilità di accedere a seminari riservati ,
organizzati con i partner scientifici del Festival - tra questi il
Consiglio Europeo delle Ricerche e la Fondazione AIRC - per scoprire
gli strumenti di finanziamento della ricerca a livello europeo.
CITTÀ DELLA CONOSCENZA. Per tutta la durata della manifestazione,
Piazza Unità d’Italia, nel cuore della città, ospiterà il villaggio
“Trieste Città della Conoscenza”, che accoglierà una sala convegni,
spazi destinati alla divulgazione scientifica con seminari e
presentazioni, lo “Spazio Libri” in cui trovare tutte le pubblicazioni
degli ospiti della manifestazione. Soprattutto, saranno presenti
laboratori di divulgazione scientifica e animazione curati dagli enti
del Protocollo “Trieste Città della Conoscenza”.
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI : Venerdì 27 settembre, torna a Trieste
la Notte Europea dei Ricercatori: dalle 18 alle 23, laboratori,
incontri, seminari per scoprire progetti e attività di ricerca
sviluppati dagli Enti di Trieste.
3. BENEFICI PER I PARTECIPANTI
Negli ultimi sette anni, più di 7.000 partecipanti selezionati –
studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato
– hanno partecipato al Progetto Academy, ideato e curato da Goodnet.
Attraverso le nostre attività, offriamo ai partecipanti un’opportunità
unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti
ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed
entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nel
medesimo settore disciplinare o che condividono i medesimi interessi.
La Trieste Next Academy mette a disposizione 300 borse di
soggiorno che includono:
* accesso preferenziale e posti riservati agli eventi della
manifestazione, con possibilità di dialogo diretto con i relatori al
termine degli incontri;
* partecipazione alle visite guidate in azienda, ai seminari tecnici e
ai colloqui di selezione
* alloggio in camere multiple in strutture convenzionate per l’intera
durata del soggiorno (notti di giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28
settembre);
* pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate
dall’organizzazione;
* transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival (ove
necessario)
Gli studenti interessati a partecipare al progetto Academy potranno
scegliere tra due opzioni di partecipazione:
* Opzione 1 / Visite guidate in azienda e partecipazione al Festival
(quattro giorni-tre notti): il progetto Academy avrà inizio giovedì 26
settembre (ore 13.30) e permetterà ai partecipanti di visitare aziende
d’eccellenza del territorio (fino alla mattina di venerdì 27
settembre). Dal pomeriggio di venerdì 27 settembre, il programma
dell’Academy prevede la partecipazione agli appuntamenti del Festival
del Ricerca Scientifica fino al pranzo di domenica 29 settembre.
* Opzione 2 / partecipazione al Festival (tre giorni-due notti): il
progetto Academy avrà inizio in questo caso venerdì 27 settembre (ore
13.30) a Trieste e darà la possibilità di accedere esclusivamente agli
appuntamenti del Festival fino al pranzo di domenica 29 settembre.
Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per
confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti
selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota
di partecipazione di
* 240 euro per l' opzione 1 (visite guidate + festival, 4 giorni e 3 notti)
* 160 euro per l' opzione 2 (festival, 3 giorni e 2 notti)
Le spese di viaggio per e da Trieste sono a carico degli studenti
selezionati.
A fine manifestazione, e solo a fronte dell’effettiva partecipazione
all’80% degli appuntamenti in programma, verrà rilasciato l’ attestato
di partecipazione ufficiale.
4. COME PRESENTARE LA DOMANDA DI BORSA DI SOGGIORNO
La Trieste Next Academy mette a disposizione degli interessati 300
borse di soggiorno. Per candidarsi, è sufficiente compilare il
modulo disponibile
https://forms.zohopublic.com/goodnetsrl/form/TriesteNext2019Academy/formperma/M5XEkA-7GfExtbeBtuf0Ujazf9Gb_te8qdmQ3QYZESw cliccando qui entro il 23 giugno 2019.
Nel caso di disponibilità di posti, i candidati interessati potranno
inviare la propria application entro le seguenti scadenze successive:
* 21 luglio 2019 (previa disponibilità di posti)
* 11 agosto 2019 (previa disponibilità di posti)
* 1 settembre 2019 (previa disponibilità di posti)
* 15 settembre 2019 (previa disponibilità di posti)
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di
eventi che verrà definito dall'organizzazione di Trieste Next e a
prendere parte attivamente alle attività previste nei tre giorni della
manifestazione.
La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della
direzione organizzativa della manifestazione; le domande di
partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino
ad esaurimento dei posti disponibili.
Il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le
informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli
appuntamenti e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della
quota di partecipazione.
https://forms.zohopublic.com/goodnetsrl/form/TriesteNext2019Academy/formperma/M5XEkA-7GfExtbeBtuf0Ujazf9Gb_te8qdmQ3QYZESw Clicca qui per
candidarti
5. DOMANDE FREQUENTI
In caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della
candidatura, sull’organizzazione del soggiorno a Trieste Next, su cosa
fare in caso di rinuncia dopo il
versamento della quota di partecipazione,
https://www.triestenext.it/faq-domande-frequenti/ clicca qui per
trovare la
risposta alle domande più frequenti.
6. PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Contattaci
dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18, ai seguenti recapiti:
Eleonora Benvenuti
Goodnet Territori in Rete
M.
mailto:
T. 049 8761884
7. CHI SIAMO
Goodnet è
una società specializzata nell’ideazione e produzione di festival, eventi e
progetti culturali. Dal 2012, Goodnet offre
ai migliori studenti italiani l’opportunità di partecipare ai festival
culturali che produce, con un programma speciale di ospitalità. Oltre
a Trieste Next, è possibile partecipare al progetto Academy nei
seguenti Festival:
* Bergamo Città Impresa - Festival dei Territori Industriali
(Bergamo, 15-17 novembre 2019 | focus tematici: economia, management,
scienze politiche)
* WeFood - Opening delle Fabbriche del Gusto (Sedi varie, 1-3
novembre 2019 | focus tematici: enogastronomia e marketing territoriale)
* Green Week - Festival della Green Economy (marzo 2020 | focus
tematici: green economy e sostenibilità)
*
http://www.galileofestival.it/progetto-studenti-bando/ Galileo
Festival dell’Innovazione (Padova, maggio 2020 | focus tematici:
innovazione e trasferimento tecnologico)
*
http://makeinitalyfestival.it/academy-il-bando/ Make
in Italy Festival – Il digitale incontra la manifattura (Thiene,
Vicenza, giugno 2020)
https://www.facebook.com/triestenext/
https://www.facebook.com/triestenext/
Facebook
https://twitter.com/triestenext
https://twitter.com/triestenext
Twitter
https://www.instagram.com/goodnet_it/?hl=it
https://www.instagram.com/goodnet_it/?hl=it
Instagram
mailto:mailto:
mailto:mailto:
E-mail
----------------------------------------------------------------------
This email was sent by
to
Not interested?Unsubscribe -
https://publ.maillist-manage.com/ua/optout?od=2d5a885a69b60a9722c9c2e0d3e107fd01185630859ca1fd0&rd=1604d4664eb1c24b&sd=1604d4664eb1a95b&n=11699e4c2cc3b3d
Update profile -
https://publ.maillist-manage.com/ua/upc?upd=1604d4664e545e35&r=1604d4664eb1c24b&n=11699e4c2cc3b3d&od=2d5a885a69b60a9722c9c2e0d3e107fd01185630859ca1fd0
Goodnet | N. Tommaseo 63C,Padova,Veneto,Italia,35131,
Our Privacy Policy [ ] and Terms of Use. [ ]
----- Fine messaggio inoltrato. -----
--
Prof. Dott. Ing. Giovanni Cantone
Adjunct Professor of Software engineering, and Software systems engineering.
Former Full Professor of Experimental software engineering,
Object-oriented analysis, design and programming, Software
engineering, and Software systems engineering.
University of Roma Tor Vergata
Engineering Area. Bldg. Informazione. Rooms: A3-02 A3-03
Via del Politecnico 1
I-00133 Roma, Italy
Tel. +39 06 7259 7392
- [ISSSR ] Fwd: {Disarmed} C.A. Giovanni Cantone| Trieste Next Academy: borse di soggiorno per il Festival della Ricerca Scientifica, cantone
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.