- From:
- To: isssr <
>
- Subject: [ISSSR ] Fwd: {Disarmed} Borse di soggiorno per partecipare all'Academy di Make in Italy e Festival della Soft Economy
- Date: Mon, 29 Apr 2019 16:31:59 +0200
Ricevo e mando avanti.
GC
----- Messaggio inoltrato da Eleonora Benvenuti
<
>
-----
Data: Mon, 29 Apr 2019 05:40:36 -0700 (PDT)
Da: Eleonora Benvenuti
<
>
Rispondi-A:
Oggetto: {Disarmed} Borse di soggiorno per partecipare all'Academy
di Make in Italy e Festival della Soft Economy
A:
Â
PROGETTO ACADEMY
MAKE IN ITALY FESTIVAL
L'economia circolare fa grandi le piccole imprese
2^ edizione / Thiene (Vicenza), 6-9 giugno 2019
FESTIVAL DELLA SOFT ECONOMY
Geografie del nuovo made in Italy
17^ edizione / Treia (Macerata), 3-6 luglio 2019
Borse di soggiorno per studenti universitari per partecipare ai due
Festival: visite in azienda, seminari, talk con i grandi protagonisti
del mondo delle imprese sostenibili e dell'economia circolare
Tutte le informazioni su
https://www.goodnet.it/ www.goodnet.it
Con preghiera di diffusione agli studenti di laurea triennale,
specialistica, master e dottorato
Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare
ai progetti Academy delle seguenti manifestazioni:
* Make in Italy Festival, in programma a Thiene (Vicenza) da giovedì 6
a domenica 9 giugno 2019 (
http://www.makeinitalyfestival.it
www.makeinitalyfestival.it )
* Festival della Soft Economy, in programma Treia (Macerata) da
mercoledì 3 a sabato 6 luglio 2019 (
http://www.symbola.net
www.symbola.net )
Il progetto Academy è aperto a tutti gli studenti di laurea triennale,
specialistica, master e dottorato di tutte le UniversitĂ italiane con
percorsi di studio afferenti ai seguenti ambiti disciplinari:
economia, scienze politiche, design e architettura, ingegneria,
scienze della comunicazione, scienze ambientali e del territorio,
scienze sociali.
I candidati selezionati potranno partecipare a visite in azienda,
nonché convegni, incontri e workshop con i principali esperti a
livello nazionale e con i protagonisti del mondo delle imprese
sostenibili e dell’economia circolare.
1. LE DUE MANIFESTAZIONI: MAKE IN ITALY FESTIVAL E FESTIVAL DELLA SOFT ECONOMY
Gli
studenti interessati potranno scegliere di inviare la propria candidatura per
partecipare a uno o a entrambi i festival, scegliendo per ciascuna
manifestazione, due opzioni di partecipazione:
Make
in Italy Festival / Thiene (Vicenza)
Da
giovedì 6 a domenica 9 giugno
Il Festival è una vetrina d’avanguardia per
promuovere i protagonisti del mondo dell’artigianato e della piccola impresa.
L’edizione 2019 della manifestazione si intitola “L’economia circolare fa
grandi le piccole imprese” e vedrà la partecipazione di grandi nomi
dell’economia, dell’impresa e dell’informazione.
Gli studenti interessati a partecipare al progetto
Academy potranno scegliere tra due opzioni di partecipazione:
* Opzione 1 / visite guidate in azienda e partecipazione al Festival: il
progetto Academy avrà inizio giovedì 6 giugno (ore 13.30) a Thiene (Vicenza) e
permetterà ai partecipanti di visitare aziende d’eccellenza del territorio
(fino alla mattina di venerdì 7 giugno). Dal pomeriggio di venerdì 7
giugno, il
programma dell’Academy prevede la partecipazione agli appuntamenti del
Festival
fino al pranzo di domenica 9 giugno.
* Opzione 2 / partecipazione al Festival: il progetto
Academy avrà inizio in questo caso venerdì 7 giugno (ore 13.30) a Thiene
(Vicenza) e darĂ la possibilitĂ di accedere esclusivamente agli appuntamenti
del Festival fino al pranzo di domenica 9 giugno. Il programma
completo della manifestazione sarĂ
disponibile nei prossimi giorni sul sito
http://www.makeinitalyfestival.it www.makeinitalyfestival.it .
Festival
della Soft Economy / Treia (Macerata)
Da
mercoledì 3 a sabato 6 luglio
Il Festival si inserisce all’interno del Seminario
Estivo promosso da Symbola Fondazione per le QualitĂ Italiane con
l’obiettivo di creare un’occasione di incontro, riflessione e dibattito fra i
protagonisti della qualitĂ italiana: imprese, istituzioni, banche,
associazioni
di categoria, culturali e ambientaliste. L’edizione 2019 proporrà un programma
di interventi e incontri sul tema “empatia e tecnologia contro i mutamenti
climatici” con sessioni tematici per ciascuna giornata: “la montagna
incantata ”
(mercoledì 3 luglio), “la forza dei territori” (giovedì 4 luglio), “geografie
del nuovo made in Italy” (venerdì 5 e sabato 6 luglio).
Gli studenti interessati a partecipare al progetto
Academy potranno scegliere tra due opzioni di partecipazione:
* Opzione 1 / visite guidate in azienda e partecipazione al Festival: il
progetto Academy avrà inizio mercoledì 3 luglio (ore 13.30) a Macerata e
permetterà ai partecipanti di visitare aziende d’eccellenza del territorio
(fino alla mattina di giovedì 4 luglio). Dal pomeriggio di giovedì 4
luglio, il
programma dell’Academy prevede la partecipazione agli appuntamenti del
Festival
della Soft Economy e del Seminario Estivo di Symbola fino al pranzo di
sabato 6
luglio.
* Opzione 2 / partecipazione al Festival: il progetto
Academy avrà inizio in questo caso giovedì 4 luglio (ore 13.30) a Treia
(Macerata) e darĂ la possibilitĂ di accedere esclusivamente agli appuntamenti
del Festival fino al pranzo di sabato 6 luglio.
Il programma completo della manifestazione sarĂ
disponibile nei prossimi giorni sul sito
http://www.symbola.net
www.symbola.net .
2. IL PROGETTO ACADEMY E LE BORSE DI SOGGIORNO: BENEFICI E OPPORTUNITA'
I Festival guardano con attenzione particolare al coinvolgimento dei
giovani delle universitĂ italiane, ai quali intendono offrire
un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo
l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti
universitari la possibilitĂ di candidarsi alle borse di soggiorno per
partecipare al Progetto Academy.
Sia per il Make in Italy Festival sia per ilFestival della Soft
Economy, l’organizzazione mette a disposizione 200 borse di soggiorno
che includono:
* alloggio in camere multiple in strutture convenzionate per 2 o 3
notti (a seconda dell’opzione di partecipazione prescelta), con
possibilitĂ di fare richiesta di pernottamento in camera matrimoniale
o singola
* pranzi e cene con menu fisso in strutture che verranno indicate
dall’organizzazione, con possibilità di segnalare richieste particolari
* accesso privilegiato e posti riservati a tutti gli eventi della
manifestazione, Â con possibilitĂ di dialogo diretto con i relatori al
termine degli incontri
* trasferimenti dalla sede della manifestazione all’alloggio
Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per
confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti
selezionati per la borsa di soggiorno sono quindi tenuti a versare una
quota di partecipazione fissa per entrambe le manifestazioni a seconda
dell’opzione di partecipazione scelta:
* opzione 1 / visite guidate + partecipazione al festival (durata 4
giorni e 3 notti): 240 euro
* opzione 2 / partecipazione al festival (durata 3 giorni e 2
notti):160 euro Le spese di viaggio per raggiungere la cittĂ che
ospita il Festival – Thiene (Vicenza) per il Make in Italy Festival e
Treia (Macerata) per il Festival della Soft Economy – sono a carico
degli studenti selezionati.
A fine manifestazione, previa verifica dell’effettiva presenza dello
studenti agli eventi previsti in programma, verrĂ rilasciato l'
attestato di partecipazione ufficiale.
http://www.galileofestival.it
3. COME INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA
Per inviare la propria candidatura per partecipare all’Academy di una
o entrambe le manifestazioni, è sufficiente compilare il
https://forms.zohopublic.com/goodnetsrl/form/MakeinItalyeFestivaldellaSoftEconomyAcademy/formperma/1uW9DrGN39CjkEO-JSc-7KEduxUu7VY6dOpRuctup7I modulo di candidatura a questo link (
https://forms.zohopublic.com/goodnetsrl/form/MakeinItalyeFestivaldellaSoftEconomyAcademy/formperma/1uW9DrGN39CjkEO-JSc-7KEduxUu7VY6dOpRuctup7I clicca qui ). Il modulo permetterĂ ai candidati di
indicare:
* il Festival a cui intendono partecipare (Make in Italy Festival e
Festival della Soft Economy) con possibilitĂ di partecipare anche a
entrambe le manifestazioni
* l’opzione di partecipazione prescelta: visita guidata +
partecipazione al festival (opzione 1) o esclusiva partecipazione al
festival (opzione 2)
http://www.galileofestival.it
4. ENTRO QUANDO INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA
Le candidature per il Make in Italy Festival e il Festival della Soft
Economy dovranno essere inviate entro il 17 maggio 2019 .
Nel caso di disponibilitĂ di posti, i candidati interessati potranno
compilare il modulo entro le seguenti scadenze successive:
* 31 maggio 2019 (per Make in Italy Festival e Festival della Soft Economy)
* 14 giugno 2019 (per il Festival della Soft Economy)
* 28 giugno 2019 (per il Festival della Soft Economy) La selezione
delle candidature avverrĂ a giudizio insindacabile della direzione
organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione
verranno selezionate e approvate settimanalmente fino a esaurimento
dei posti disponibili.
Al momento della selezione, il nostro staff fornirĂ agli studenti
selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e
il programma degli appuntamenti e comunicherĂ le modalitĂ per eseguire
il pagamento della quota di partecipazione.
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi
che sarĂ definito dall'organizzazione e a prendere parte attivamente
alle attivitĂ previste nei giorni della manifestazione.
http://www.galileofestival.it
5. DOMANDE FREQUENTI
In caso di dubbi o domande sulle modalitĂ di compilazione della
candidatura, sull’organizzazione del soggiorno, su cosa fare in caso
di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione, vi
invitiamo a
https://www.goodnet.it/faq-domande-frequenti/ cliccare
qui per ottenere le risposte alle domande piĂą frequenti.
http://www.galileofestival.it
6. PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Siamo a disposizione da lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18, ai
seguenti recapiti:
Goodnet Territori in Rete
M.
mailto:
T. 049 8761884
http://www.galileofestival.it
7. CHI SIAMO
Goodnet è una società specializzata nell’ ideazione e produzione di
festival, eventi e progetti cultural i. Dal 2012, Goodnet ha offerto a
oltre 7.000 studenti l’opportunità di partecipare ai festival
culturali che produce, con un programma speciale di ospitalitĂ . Oltre
al Galileo Festival, è possibile partecipare al progetto Academy nei
seguenti Festival:
*
https://www.festivalcittaimpresa.it/ Piacenza CittĂ
Impresa-Festival dei Territori Industriali (Piacenza, 12-14 settembre
2019 | focus tematici: economia, management, scienze politiche)
*
http://www.triestenext.it Trieste Next-Festival della Ricerca
Scientifica (Trieste, 27-29 settembre 2019 | focus tematici: scienza
e ricerca applicata)
*
https://www.festivalcittaimpresa.it/ Bergamo CittĂ Impresa-Festival
dei Territori Industriali (Bergamo, novembre 2019 | focus tematici:
economia, management, scienze politiche)
*
https://www.venezieatavola.it/ WeFood-Opening delle Fabbriche del
Gusto (Sedi varie, novembre 2019 | focus tematici: enogastronomia e
marketing territoriale)
* Green Week-Festival della Green Economy (febbraio-marzo 2020 | focus
tematici: green economy e sostenibilitĂ )
* Vicenza Città Impresa-Festival dei Territori Industriali (Vicenza,
marzo-aprile 2020 | focus tematici: economia, management, scienze
politiche)
* Galileo Festival dell’Innovazione (Padova, maggio 2020 | focus
tematici: innovazione e trasferimento tecnologico)
http://www.galileofestival.it
https://www.facebook.com/Goodnetsrl/
https://twitter.com/Goodnet_it
https://www.instagram.com/goodnet_it
Â
----------------------------------------------------------------------
This email was sent by
to
Not interested?Unsubscribe -
https://publ.maillist-manage.com/ua/optout?od=2d5a885a69b60a9722c9c2e0d3e107fd01185630859ca1fd0&rd=1604d4664eabbb13&sd=1604d4664eabb9d5&n=11699e4c0fd2d25
Update profile -
https://publ.maillist-manage.com/ua/upc?upd=1604d4664e545e35&r=1604d4664eabbb13&n=11699e4c0fd2d25&od=2d5a885a69b60a9722c9c2e0d3e107fd01185630859ca1fd0
Goodnet | N. Tommaseo 63C,Padova,Veneto,Italia,35131,
Our Privacy Policy [ ] and Terms of Use. [ ]
----- Fine messaggio inoltrato. -----
--
Prof. Dott. Ing. Giovanni Cantone
Adjunct Professor of Software engineering, and Software systems engineering.
Former Full Professor of Experimental software engineering,
Object-oriented analysis, design and programming, Software
engineering, and Software systems engineering.
University of Roma Tor Vergata
Engineering Area. Bldg. Informazione. Rooms: A3-02 A3-03
Via del Politecnico 1
I-00133 Roma, Italy
Tel. +39 06 7259 7392
- [ISSSR ] Fwd: {Disarmed} Borse di soggiorno per partecipare all'Academy di Make in Italy e Festival della Soft Economy, cantone
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.