- From:
- To: isssr <
>
- Subject: [ISSSR ] MEMO - 25 marzo 14:00 – 15:45 - Misurare un progetto software: Function Points (e non solo!) L. Buglione
- Date: Mon, 25 Mar 2019 00:43:18 +0100
Misurare un progetto software: Function Points (e non solo!)
Luigi Buglione
Engineering Ingegneria Informatica SpA & Univ. Montréal (ETS)
Lunedì 25 marzo 14:00 – 15:45 Univ. Tor Vergata, area Ingegneria, aula C2
Sommario. La Function Point Analysis (FPA) è una tecnica idea
quarant’anni fa, ottobre
1979, da Allan Albrecht ma tuttora validamente utilizzata nella
pratica industriale per
poter assegnare unadimensione ai requisiti utente funzionali (FUR).
Nel corso degli
anni si sono sviluppate una serie di metodi che condividono gli stessi
principi
ispiratori, riconosciuti dall'ISO nella famiglia c.d. FSM(Functional
Size Measurement),
come ad esempio: IFPUG e COSMIC FPA.
La caratteristica - e il limite - di ogni misura è che "one size doesn't fit
all" e pertanto è necessario analizzare per ciascuna misura 'cosa' misura, al
fine di scegliere quelle misure 'core' necessarie per governare un
progetto ICT
(software e non).
Con il passare del tempo poi assume sempre più valore il “come” realizzare una
soluzione, ovverosia il peso degli aspetti c.d. “non-funzionali”, normati da
standard emergenti (de facto) come i nuovi IFPUG SNAP (Software Non-functional
Assessment Process) o de jure come lo standard ISO/IEC 25010:2011, che evolve
il precedente 9126-1:2001, ampiamente usato nei contratti ICT.
Esiste però anche un terzo tipo di requisiti, quelli legati agli aspetti
“organizzativi e gestionali”, indispensabili per la realizzazione di un
progetto, quali ad esempio la misurazione stessa o il monitoraggio delle
attivitĂ del progetto.
A tal fine, GUFPI-ISMA (Gruppo Utenti Function Point Italia - Italian Software
Metrics Association), l'associazione Italiana sulla misurazione, ha proposto
due schemi per classificare i requisiti (ABC) e le tipologie di
progetto (123),
al fine di fornire una visione d’insieme utile per ridurre gli errori di stima
nei progetti, in una modalitĂ DevOps-oriented.
Il seminario illustrerĂ gli aspetti salienti di tali tecniche e suggerimenti
applicativi dall'esperienza diretta sia di utilizzo che di creazione di
tecniche e metodi di misurazione, fornendo indicazioni
anche su cosa e come il GUFPI-ISMA ha fatto e sta facendo su tali temi.
--
Prof. Dott. Ing. Giovanni Cantone
Adjunct Professor of Software engineering, and Software systems engineering.
Former Full Professor of Experimental software engineering,
Object-oriented analysis, design and programming, Software
engineering, and Software systems engineering.
University of Roma Tor Vergata
Engineering Area. Bldg. Informazione. Rooms: A3-02 A3-03
Via del Politecnico 1
I-00133 Roma, Italy
Tel. +39 06 7259 7392
- [ISSSR ] MEMO - 25 marzo 14:00 – 15:45 - Misurare un progetto software: Function Points (e non solo!) L. Buglione, cantone
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.