Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi di Rete

[ISSSR ] Fwd: Borse di soggiorno per il Festival Informatici Senza Frontiere (Rovereto, 13-15 ottobre 2017): aperte le candidature


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From:
  • To: isssr < >
  • Subject: [ISSSR ] Fwd: Borse di soggiorno per il Festival Informatici Senza Frontiere (Rovereto, 13-15 ottobre 2017): aperte le candidature
  • Date: Sat, 17 Jun 2017 18:08:56 +0200



----- Messaggio inoltrato da Vincenzo Grassi < > -----
   Data: Fri, 16 Jun 2017 12:04:25 +0200
     Da: Vincenzo Grassi 
< >
Oggetto: Fwd: C.A. prof. Grassi e Segreteria Didattica | Borse di soggiorno per il Festival Informatici Senza Frontiere (Rovereto, 13-15 ottobre 2017): aperte le candidature
A: cantoneGiovanni < >, francescoLoPre < >, italianoPino < >, tucci < >, valeriaCard Cardellini < >, viDeNitto persone' < >, cesati Cesati < >, pettorossi < >, regoli < >, Quaglia F < >

ho pubblicato l’avviso anche sulla nostra pagina FB

V

Inizio messaggio inoltrato:

Da: Francesca Salviato | Goodnet 
< >
Oggetto: C.A. prof. Grassi e Segreteria Didattica | Borse di soggiorno per il Festival Informatici Senza Frontiere (Rovereto, 13-15 ottobre 2017): aperte le candidature
Data: 16 giugno 2017 10:37:44 CEST
A: 
" "
 
< >
Cc: " " < >, " " < >


Gentile Prof. Grassi,

come da accordi con la gentile Sig.ra Marrese della Segreteria Didattica (che ci legge qui in copia) le trasmetto qui di seguito il bando delle borse di soggiorno per partecipare al Festival Informatici Senza Frontiere, in programma da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2017 a Rovereto.

Le borse di soggiorno sono rivolte a studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato per favorire la loro partecipazione al Festival. Se ritiene le tematiche possano essere interessanti per i suoi studenti, le chiedo gentilmente di condividere queste informazioni (anche sul sito web e sui social networks).

Le segnalo inoltre, qualora fosse di suo interesse, la possibilità di partecipare con un progetto riservato ai docenti e ai professori universitari che prevede - al costo totale di 300 euro tutto compreso - l’alloggio in hotel convenzionati per le notti di venerdì 13 ottobre e sabato 14 ottobre, pranzi e cene, oltre all’accredito per la partecipazione agli eventi in programma nel corso della manifestazione.

Per qualsiasi ulteriore informazione sul Progetto Studenti o sul percorso dedicato ai docenti e ai professori universitari, non esiti a contattarci ( <mailto: >, tel. 0498757589).

Con viva cordialità,

Francesca Salviato
Responsabile Progetto Informatici Senza Frontiere

 <http://www.isf-festival.it/progetto-studenti/>

BORSE DI SOGGIORNO PER STUDENTI UNIVERSITARI

INFORMATICI SENZA FRONTIERE: QUANDO LA TECNOLOGIA E' AL SERVIZIO DELLO SVILUPPO UMANO E SOCIALE

1^ EDIZIONE | Rovereto, 13 - 15 ottobre 2017

Un'associazione di volontariato sociale chiama a raccolta per tre giorni studenti interessati a dedicare le proprie competenze a progetti di informatica sociale rivolti a persone con disabilità, a chi è maggiormente esposto ai pericoli della rete, a contesti di disagio e marginalità sociale e ai paesi in via di sviluppo. A Rovereto dal 13 al 15 ottobre, tre giorni di incontri, dibattiti, seminari e laboratori pratici: tutte le informazioni suwww.isf-festival.it <http://www.isf-festival.it/>


Con preghiera di diffusione

Sono aperte da oggi le candidature per le borse di soggiorno per studenti per partecipare alla prima edizione del Festival di Informatici Senza Frontiere: un’occasione unica di incontro, scambio e formazione per studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato con focus (non esclusivo) ai seguenti ambiti di studio e ricerca:informatica, ingegneria informatica, ingegneria medica, robotica; cooperazione internazionale, cooperazione allo sviluppo, mediazione sociale; management e responsabilità sociale d'impresa, fundraising.

Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2017, le borse di soggiorno del "Progetto Studenti" offrono la possibilità agli studenti selezionati di avere accesso a tutti gli eventi (convegni, workshop, seminari) del programma del Festival di Informatici Senza Frontiere, incontrare i protagonisti e gli esperti che affrontano quotidianamente i grandi mutamenti tecnologici della nostra epoca e chi opera nell'ambito della cooperazione sociale e internazionale.

Il Festival sarà anche un'opportunità per visitare la città di Rovereto, il suo MART-Museo di Arte Contemporanea, il Polo Meccatronica e l'ex Manifattura Tabacchi, il più grande insediamento per le start up del Nord Italia.


INFORMATICI SENZA FRONTIERE: L'ASSOCIAZIONE

Informatici Senza Frontiere propone un uso della tecnologia più intelligente, sostenibile e solidale. Tra i progetti sviluppati da Informatici Senza Frontiere: OpenHospital, software open source di gestione ospedaliera sviluppato da ISF per assistere ospedali, ambulatori e centri medici nella gestione dell’operatività quotidiana; Sensoltre, il primo percorso multisensoriale al buio tra quadri tattili in cui arte, musica e tecnologia si fondono in un percorso plurisensoriale; Musical Instruments for Disabilities, per progettare e realizzare strumenti musicali per persone con disabilità; I.S.A. – I Speak Again, un comunicatore gratuito mediante sintesi vocale, disponibile in versione offline web application; e ancora, i progetti dedicati al rapporto tra informatica, formazione attiva e cyberbullismo com"Informatica solidale in tesi", "I nostri figli nella rete" e "Ri-mettiamoci la faccia". Per maggiori informazioni www.informaticisenzafrontiere.org <http://www.informaticisenzafrontiere.org/>


BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE
AL FESTIVAL DI INFORMATICI SENZA FRONTIERE

Il Festival di Informatici Senza Frontiere guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un'occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo, l'organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alle borse di soggiorno.

Gli studenti selezionati avranno anche accesso illimitato a tutti gli eventi del Festival.

Tra i focus tematici e i laboratori del Festival: alfabetizzazione informatica in contesti di disagio sociale, progettazione open source, corsi trashware, programmazione per ragazzi, informatica e cyberbullismo, informatica e formazione attiva, informatica e cooperazione allo sviluppo, responsabilità sociale d'impresa.

Il Festival di Informatici Senza Frontiere offrirà l'opportunità di incontrare professionisti ed esperti del settore provenienti da tutto il modo che prenderanno parte alla realizzazione di progetti applicabili in diversi contesti e rivolti anche ai paesi in via di sviluppo.

La manifestazione è promossa dall'associazione Informatici Senza Frontiere e da Goodnet Territori in Rete. Il programma completo della manifestazione sarà reso disponibile nelle prossime settimane sul sito www.isf-festival.it <http://www.isf-festival.it/>


COSA PREVEDE LA BORSA DI SOGGIORNO

La borsa di soggiorno del Festival Informatici Senza Frontiere prevede:
alloggio in strutture convenzionate per i giorni del Festival (notti di venerdì 13 e sabato 14 ottobre);
pranzi e cene in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
accredito per la partecipazione agli eventi e al programma di attività riservate agli studenti universitari che prevede uno spazio di intervento e di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
pagamento della tassa di soggiorno;
transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival;
organizzazione di momenti conviviali;
membership annuale a Informatici Senza Frontiere, per chi lo desidera, per iniziare a contribuire in modo attivo alle attività dell'associazione.
A fine manifestazione verrà rilasciato l'attestato di partecipazione ufficiale.


COME PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Il Festival Informatici Senza Frontiere mette a disposizione degli interessati 200 posti a disposizione per il Progetto Studenti. Per candidarsi alle borse di soggiorno, è sufficiente compilare il modulo disponibile cliccando qui sotto entro e non oltre le ore 20.00 del 30 giugno.

Clicca qui per candidarti <https://form.jotformeu.com/71414208770351>

Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall’organizzazione del Festival di Informatici Senza Frontiere e a prendere parte attivamente alle attività previste nei tre giorni della manifestazione.

La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La borsa di soggiorno copre il 50% dei costi di organizzazione del "Progetto Studenti"; gli studenti selezionati sono tenuti a versare una quota di partecipazione di 150 euro. Le spese di viaggio per e da Rovereto sono a carico degli studenti selezionati.

In caso di disdetta successiva al versamento della quota l'organizzazione provvederà a rimborsare secondo le seguenti modalità:
80% della quota per la disdetta pervenuta almeno 30 giorni prima dell'evento
50% della quota per la disdetta pervenuta almeno 15 giorni prima dell'evento
20% della quota per la disdetta pervenuta almeno 7 giorni prima dell'evento
nessun rimborso previsto per la disdetta pervenuta nella settimana che precede la manifestazione.
Lo staff del Festival fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti, nonché comunicherà le modalità per il versamento della quota di partecipazione (150 euro).

Clicca qui per candidarti <https://form.jotformeu.com/71414208770351>


INVITO DI PARTECIPAZIONE AI DOCENTI

Segnaliamo inoltre la possibilità di partecipare al Festival di Informatici Senza Frontiere tramite un progetto rivolto esclusivamente ai docenti universitari che prevede vitto e alloggio in Hotel convenzionati. Per maggiori informazioni scrivere <mailto: > o chiamare 0498757589.



PER INFORMAZIONI

Irene Pasetto

 
<mailto: >

Goodnet - Territori in Rete
Tel. 0498757589


 <http://www.isf-festival.it/>
Website <http://www.isf-festival.it/>
 
<mailto: >
Email 
<mailto: >

Copyright Â© 2017 Goodnet Srl, All rights reserved.
La nostra newsletter vi tiene informati sugli eventi, i progetti e le iniziative curate da Goodnet e promosse da VeneziePost/Post Editori

Our mailing address is:
Goodnet Srl
Via N. Tommaseo 63C
Padova, AL 35131
Italy

Add us to your address book <http://goodnet.us11.list-manage.com/vcard?u=bb92e3e108f174beb31249ca7&id=79b91e7c40>


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences <http://goodnet.us11.list-manage.com/profile?u=bb92e3e108f174beb31249ca7&id=79b91e7c40&e=%5bUNIQID%5d> or unsubscribe from this list <http://goodnet.us11.list-manage.com/unsubscribe?u=bb92e3e108f174beb31249ca7&id=79b91e7c40&e=%5bUNIQID%5d&c=7c959fc013>


Francesca Salviato
t. +39 049 8757589


 
<mailto: >
www.goodnet.it <http://www.goodnet.it/>

Dove siamo <https://goo.gl/maps/JeuTg>

 <http://www.goodnet.it/>





=============================
Vincenzo Grassi
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica
Universita' di Roma "Tor Vergata"
via del Politecnico, 1 - 00133 Roma - Italy
e-mail: 

tel.: +39 067259.7941
http://dicii.uniroma2.it/?PG=19.1.135
---------------------------------------------------

----- Fine messaggio inoltrato. -----

--
Prof. Ing. Giovanni Cantone
Dip. Ing. Civile e Ing. Informatica
Univ. di Roma Tor Vergata
Via del Politecnico 1 - 00133 Roma
Tel. 06 7259 7392
--- Begin Message ---
  • From: Vincenzo Grassi < >
  • To: cantoneGiovanni < >, francescoLoPre < >, italianoPino < >, tucci < >, valeriaCard Cardellini < >, "viDeNitto persone'" < >, cesati Cesati < >, pettorossi < >, regoli < >, Quaglia F < >
  • Subject: Fwd: C.A. prof. Grassi e Segreteria Didattica | Borse di soggiorno per il Festival Informatici Senza Frontiere (Rovereto, 13-15 ottobre 2017): aperte le candidature
  • Date: Fri, 16 Jun 2017 12:04:25 +0200
ho pubblicato l’avviso anche sulla nostra pagina FB

V

Inizio messaggio inoltrato:

Oggetto: C.A. prof. Grassi e Segreteria Didattica | Borse di soggiorno per il Festival Informatici Senza Frontiere (Rovereto, 13-15 ottobre 2017): aperte le candidature
Data: 16 giugno 2017 10:37:44 CEST

 
Gentile Prof. Grassi,

come da accordi con la gentile Sig.ra Marrese della Segreteria Didattica (che ci legge qui in copia) le trasmetto qui di seguito il bando delle borse di soggiorno per partecipare al Festival Informatici Senza Frontiere, in programma da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2017 a Rovereto.
 
Le borse di soggiorno sono rivolte a studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato per favorire la loro partecipazione al Festival. Se ritiene le tematiche possano essere interessanti per i suoi studenti, le chiedo gentilmente di condividere queste informazioni (anche sul sito web e sui social networks).
 
Le segnalo inoltre, qualora fosse di suo interesse, la possibilità di partecipare  con un progetto riservato ai docenti e ai professori universitari che prevede - al costo totale di 300 euro tutto compreso - l’alloggio in hotel convenzionati per le notti di venerdì 13 ottobre e sabato 14 ottobre, pranzi e cene, oltre all’accredito per la partecipazione agli eventi in programma nel corso della manifestazione.
 
Per qualsiasi ulteriore informazione sul Progetto Studenti o sul percorso dedicato ai docenti e ai professori universitari, non esiti a contattarci ( " style="color: purple; text-decoration: underline;" class=""> , tel. 0498757589). 
 
Con viva cordialità, 
 
Francesca Salviato
Responsabile Progetto Informatici Senza Frontiere
 

JPEG image


BORSE DI SOGGIORNO PER STUDENTI UNIVERSITARI 

INFORMATICI SENZA FRONTIERE: QUANDO LA TECNOLOGIA E' AL SERVIZIO DELLO SVILUPPO UMANO E SOCIALE

1^ EDIZIONE | Rovereto, 13 - 15 ottobre 2017
 
Un'associazione di volontariato sociale chiama a raccolta per tre giorni studenti interessati a dedicare le proprie competenze a progetti di informatica sociale rivolti a persone con disabilità, a chi è maggiormente esposto ai pericoli della rete, a contesti di disagio e marginalità sociale e ai paesi in via di sviluppo. A Rovereto dal 13 al 15 ottobre, tre giorni di incontri, dibattiti, seminari e laboratori pratici: tutte le informazioni suwww.isf-festival.it
 
 
Con preghiera di diffusione

Sono aperte da oggi le candidature per le borse di soggiorno per studenti per partecipare alla prima edizione del Festival di Informatici Senza Frontiere: un’occasione unica di incontro, scambio e formazione per studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato con focus (non esclusivo) ai seguenti ambiti di studio e ricerca:informatica, ingegneria informatica, ingegneria medica, robotica; cooperazione internazionale, cooperazione allo sviluppo, mediazione sociale; management e responsabilità sociale d'impresa, fundraising.  

Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2017le borse di soggiorno del "Progetto Studenti" offrono la possibilità agli studenti selezionati di avere accesso a tutti gli eventi (convegni, workshop, seminari) del programma del Festival di Informatici Senza Frontiere, incontrare i protagonisti e gli esperti che affrontano quotidianamente i grandi mutamenti tecnologici della nostra epoca e chi opera nell'ambito della cooperazione sociale e internazionale.

Il Festival sarà anche un'opportunità per visitare la città di Rovereto, il suo MART-Museo di Arte Contemporanea, il Polo Meccatronica e l'ex Manifattura Tabacchi, il più grande insediamento per le start up del Nord Italia.
 
 
INFORMATICI SENZA FRONTIERE: L'ASSOCIAZIONE 

I
nformatici Senza Frontiere propone un uso della tecnologia più intelligente, sostenibile e solidale. Tra i progetti sviluppati da Informatici Senza Frontiere: OpenHospital, software open source di gestione ospedaliera sviluppato da ISF per assistere ospedali, ambulatori e centri medici nella gestione dell’operatività quotidiana; Sensoltre, il primo percorso multisensoriale al buio tra quadri tattili in cui arte, musica e tecnologia si fondono in un percorso plurisensoriale; Musical Instruments for Disabilities, per progettare e realizzare strumenti musicali per persone con disabilità; I.S.A. – I Speak Again, un comunicatore gratuito mediante sintesi vocale, disponibile in versione offline web application; e ancora, i progetti dedicati al rapporto tra informatica, formazione attiva e cyberbullismo com"Informatica solidale in tesi", "I nostri figli nella rete" e "Ri-mettiamoci la faccia". Per maggiori informazioni www.informaticisenzafrontiere.org
 
 
BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE 
AL FESTIVAL DI INFORMATICI SENZA FRONTIERE 
 
Il Festival di Informatici Senza Frontiere guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un'occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo, l'organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alle borse di soggiorno. 

Gli studenti selezionati avranno anche accesso illimitato a tutti gli eventi del Festival.

Tra i focus tematici e i laboratori del Festival: alfabetizzazione informatica in contesti di disagio sociale, progettazione open source, corsi trashware, programmazione per ragazzi, informatica e cyberbullismo, informatica e formazione attiva, informatica e cooperazione allo sviluppo, responsabilità sociale d'impresa. 

Il Festival di Informatici Senza Frontiere offrirà l'opportunità di incontrare professionisti ed esperti del settore provenienti da tutto il modo che prenderanno parte alla realizzazione di progetti applicabili in diversi contesti e rivolti anche ai paesi in via di sviluppo.

La manifestazione è promossa dall'associazione Informatici Senza Frontiere e da Goodnet Territori in Rete. Il programma completo della manifestazione sarà reso disponibile nelle prossime settimane sul sito www.isf-festival.it
 
 
COSA PREVEDE LA BORSA DI SOGGIORNO
 
La borsa di soggiorno del Festival Informatici Senza Frontiere prevede:
  • alloggio in strutture convenzionate per i giorni del Festival (notti di venerdì 13 e sabato 14 ottobre);
  • pranzi e cene in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
  • accredito per la partecipazione agli eventi e al programma di attività riservate agli studenti universitari che prevede uno spazio di intervento e di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
  • pagamento della tassa di soggiorno;
  • transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival; 
  • organizzazione di momenti conviviali;
  • membership annuale a Informatici Senza Frontiere, per chi lo desidera, per iniziare a contribuire in modo attivo alle attività dell'associazione.
A fine manifestazione verrà rilasciato l'attestato di partecipazione ufficiale. 
 
 
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
 
Il Festival Informatici Senza Frontiere mette a disposizione degli interessati 200 posti a disposizione per il Progetto Studenti. Per candidarsi alle borse di soggiorno, è sufficiente compilare il modulo disponibile cliccando qui sotto entro e non oltre le ore 20.00 del 30 giugno.
 
 
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall’organizzazione del Festival di Informatici Senza Frontiere e a prendere parte attivamente alle attività previste nei tre giorni della manifestazione. 
 
La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La borsa di soggiorno copre il 50% dei costi di organizzazione del "Progetto Studenti"; gli studenti selezionati sono tenuti a versare una quota di partecipazione di 150 euro. Le spese di viaggio per e da Rovereto sono a carico degli studenti selezionati.

In caso di disdetta successiva al versamento della quota l'organizzazione provvederà a rimborsare secondo le seguenti modalità:
  • 80% della quota per la disdetta pervenuta almeno 30 giorni prima dell'evento
  • 50% della quota per la disdetta pervenuta almeno 15 giorni prima dell'evento
  • 20% della quota per la disdetta pervenuta almeno 7 giorni prima dell'evento
  • nessun rimborso previsto per la disdetta pervenuta nella settimana che precede la manifestazione. 
Lo staff del Festival fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti, nonché comunicherà le modalità per il versamento della quota di partecipazione (150 euro).
 
 
 
INVITO DI PARTECIPAZIONE AI DOCENTI

Segnaliamo inoltre la possibilità di partecipare al Festival di Informatici Senza Frontiere tramite un progetto rivolto esclusivamente ai docenti universitari che prevede vitto e alloggio in Hotel convenzionati. Per maggiori informazioni scrivere a " target="_blank" style="color: purple; text-decoration: underline;" class="">  o chiamare 0498757589.
 
 
 
 
 

PNG image

PNG image

 
Copyright © 2017 Goodnet Srl, All rights reserved.
La nostra newsletter vi tiene informati sugli eventi, i progetti e le iniziative curate da Goodnet e promosse da VeneziePost/Post Editori

Our mailing address is:
Goodnet Srl
Via N. Tommaseo 63C
Padova, AL 35131
Italy



Want to change how you receive these emails?
You can 
update your preferences or unsubscribe from this list

 
 

PNG image

 



 

Attachment: Borse di soggiorno per il Festival Informatici Senza Frontiere (Rovereto, 13-15 ottobre 2017)_aperte le candidature.pdf
Description: Adobe PDF document


=============================
Vincenzo Grassi
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica
Universita' di Roma "Tor Vergata"
via del Politecnico, 1 - 00133 Roma - Italy
tel.: +39 067259.7941
---------------------------------------------------













--- End Message ---


  • [ISSSR ] Fwd: Borse di soggiorno per il Festival Informatici Senza Frontiere (Rovereto, 13-15 ottobre 2017): aperte le candidature, cantone

Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§