Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi di Rete

ISSSR Relativamente all'esame - parte tecnica


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From:
  • To: isssr < >
  • Subject: ISSSR Relativamente all'esame - parte tecnica
  • Date: Wed, 13 Jul 2016 15:35:03 +0200


Relativamente all'esame - parte tecnica, si invitano a presenziare, ad esempio tramite il responsabile di integrazione, i gruppi non già esaminati e responsabili per lo sviluppo di fasi o sottofasi connesse con quelle i cui gruppi sono sotto esame. In mancanza di una tale presenza, poi non saranno ammesse deleghe di responsabilità verso gruppo già esaminati per mancanza di dati o quant’altro.
Il calendario d’esami è stato pubblicato. Ad esempio, dato che il primo giorno d’esami, il 18 luglio 2016, saranno esaminati;
- di mattina, il gruppo 1 (fasi 0, 1 e 2.1), dovrebbero presenziare almeno i rappresentanti dei gruppi responsabili della fase 6 e della sub-fase 2.2;
- di pomeriggio, il gruppo 6 (responsabile del bus di integrazione), dovrebbero presenziare i rappresentanti di tutti gruppi.

Si ricorda che, per ogni gruppo, si partirà dai requisiti del progetto assegnato al gruppo, al riporto di chi nel gruppo ha fatto che cosa, ai documenti di analisi e progettazione, per poi procedere verso la costruzione del software fino alla messa in produzione.

Si anticipa altresì che, tra le varie domande, verranno poste peraltro le seguenti:
- Analizzare, fase per fase, il grado di integrazione raggiunto con tutte le altre fasi. Questo significa che il gruppo dovrà mostrare e spiegare la specifica delle API Rest definite ed invocate per la
comunicazione tra le fasi di GQM+S.
- Effettuare una demo con l'applicazione deployata "in produzione" e in grado di comunicare con le altre fasi. Laddove non fosse possibile la comunicazione con le altre fase, sarà necessario motivare adeguatamente ed accuratamente tale impossibilità e mostrare il funzionamento dell'applicazione con dei dati di esempio (sempre sfruttando il bus).
- Navigare nel codice, in ogni sua parte. Sebbene sia naturale che ogni sviluppatore si sia dedicato a sviluppare solo una parte del progetto assegnato al gruppo, ciascuno membro deve aver fatto almeno un "round-trip" (dalla GUI alla persistenza, passando per le chiamate REST al bus).
- Illustrare come sono state impiegate le tecnologie (Spring, Git, librerie) e il processo seguito (documentato tramite Time-sheet).

Eventuali rilevanti esperienze con carattere di generalità, positive o negative, occorse durante lo svolgimento del progetto, saranno riportate e discusse nella presentazione orale, già programmata per un giorno successivo.

Si ricorda che l'esame è individuale. A una domanda dovrà rispondere soltanto l’interrogato e gli altri studenti presenti non dovranno intervenire in alcun modo: così facendo, raggiungerebbero il solo effetto di togliere alla persona interrogata tempo prezioso pur concesso dalla Commissione per riflettere e rispondere o, insistendo, ad essere espulsi dall'aula.

Giovanni Cantone
Manuel Mastrofini





Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§