Abbiamo prodotto una prima abbozza sui servizi rest richiesti per la comunicazioni della fase 5 e 6 sia tra loro che con le altre fasi. A breve inseriremo nel dettaglio le ultime modifiche.SalutiIl giorno 3 giugno 2016 14:10, Alessandro Valenti < " target="_blank"> > ha scritto:Abbiamo prodotto una prima abbozza sui servizi rest richiesti per la comunicazioni della fase 5 e 6 sia tra loro che con le altre fasi. A breve inseriremo nel dettaglio le ultime modifiche.Saluti.Il giorno 26 maggio 2016 17:51, Andrea Gennusa < " target="_blank"> > ha scritto:Noi (gruppo 2.2) abbiamo preparato una prima bozza delle pseudofunzioni/servizi di cui abbiamo bisogno. A breve la completeremo e aggiungeremo i prototipi di entità.
http://docmgt.sweng.uniroma2.it/display/GQM22/Bus+Requirements
SalutiIl giorno 19 maggio 2016 13:10, Alberto Leccese < " target="_blank"> > ha scritto:Lista per gli studenti iscritti al corso di Ingegneria dei Sistemi Software eSalve a tutti,
siamo il gruppo Enterprise System Bus Service & Storage Service. Nell' incontro di oggi con il Product Owner(prof. Cantone), sono state apportate delle leggere modifiche all'elaborato prodotto durante il workshop del 17/05/2016, che all fine è stato approvato. Come procedere a questo punto? Avremmo pensato, se per voi va bene, di procedere nel processo di integrazione andando a rifinire e specializzare l'elaborato in una serie di iterazioni successive fino a pervenire ad uno standard comune costruito sulla base dei vostri suggerimenti. Per fare questo vi invitiamo a seguire i seguenti step:1)visualizzare l'elaborato di cui sopra (http://docmgt.sweng.uniroma2.it/display/GQMBUS/Elaborato+workshop+17-05) e comunicarci tempestivamente eventuali modifiche
2)iniziare a specializzare e/o formalizzare gli elementi presenti nel documento di cui sopra.esempio se la fase 2.2 riceve in input l'oggetto Grid element, ma ma non è interessata a tale oggetto nella sua totalità dovrà specificare cosa ritiene rilevante ricevere evidenziando, ad esempio, che vuole poter ricevere degli Organizational goal. Successivamente dovrà formalizzare, per ora senza scendere troppo nel dettaglio e nel modo più semplice possibile, la struttura di tali oggetti esprimendo ad esempio la necessità che un Organizzational goal abbia i seguenti campi: time frame(stringa), object(stringa), magnitude(stringa), focus(stringa), constraint(stringa) e organizationalScope(stringa). Se l'oggetto viaggia tra due fasi dello stesso gruppo non potete comunque evitare di formalizzare tale oggetto se volete che sia reso persistente all'interno dello storage condiviso
3)specificare verso quali fasi si ha la necessità di inoltrare i propri feedback/notifiche(ossia flussi di informazione che prescindono dall' “happy path” rappresentato nell'elaborato di cui sopra). Esprimere il proprio parere sulla possibilità che la realizzazione di tale meccanismo di feedback/notifica possa consistere in un servizio di email accessibile tramite il ERMES-QIP(aka BUS), ed in caso si sia contrari motivare il proprio dissenso e proporre una possibile soluzione alternativa
4)Esprimere il proprio parere sulla possibilità di utilizzare come STANDARD di persistenza MongoDB passando ad un' architettura di tipo tradizionale tramite le macchine fornite dal centro di calcolo di ateneo rimandando ad una possibile estensione futura il porting del progetto GQM+S su piattaforma Cloud
dei Servizi di Rete (ISSSR) di Roma Tor Vergata.
La iscrizione a/cancellazione da questa lista e' libera per gli studenti di ISSSR.
Le iscrizioni resteranno aperte fino 31 marzo del corrente A. Acc.
All'atto della iscrizione inserire recapito email e poi, separati da uno spazio,
Nome, Cognome e Matricola del biennio magistrale, se già disponibile,
altrimenti quella del triennio o altra sede di provenienza. In
alternatica, usare un indirizzo email professionale. Si considerano accettabili, ad esempio:
" target="_blank"> , oppure l'indirizzo email ufficiale tipo
@studenti.uniroma2.it. ISCRIZIONI ANONIME POTRANNO ESSERE RIMOSSE ANCHE SENZA PREAVVISO.
Gli annunci sono pubblicati sulla mailing list.
Le slide sono inviate via mailing list.
Lista per gli studenti iscritti al corso di Ingegneria dei Sistemi Software e
dei Servizi di Rete (ISSSR) di Roma Tor Vergata.
La iscrizione a/cancellazione da questa lista e' libera per gli studenti di ISSSR.
Le iscrizioni resteranno aperte fino 31 marzo del corrente A. Acc.
All'atto della iscrizione inserire recapito email e poi, separati da uno spazio,
Nome, Cognome e Matricola del biennio magistrale, se già disponibile,
altrimenti quella del triennio o altra sede di provenienza. In
alternatica, usare un indirizzo email professionale. Si considerano accettabili, ad esempio:
" target="_blank"> , oppure l'indirizzo email ufficiale tipo
@studenti.uniroma2.it. ISCRIZIONI ANONIME POTRANNO ESSERE RIMOSSE ANCHE SENZA PREAVVISO.
Gli annunci sono pubblicati sulla mailing list.
Le slide sono inviate via mailing list.
Lista per gli studenti iscritti al corso di Ingegneria dei Sistemi Software e
dei Servizi di Rete (ISSSR) di Roma Tor Vergata.
La iscrizione a/cancellazione da questa lista e' libera per gli studenti di ISSSR.
Le iscrizioni resteranno aperte fino 31 marzo del corrente A. Acc.
All'atto della iscrizione inserire recapito email e poi, separati da uno spazio,
Nome, Cognome e Matricola del biennio magistrale, se già disponibile,
altrimenti quella del triennio o altra sede di provenienza. In
alternatica, usare un indirizzo email professionale. Si considerano accettabili, ad esempio:
" target="_blank"> , oppure l'indirizzo email ufficiale tipo
@studenti.uniroma2.it. ISCRIZIONI ANONIME POTRANNO ESSERE RIMOSSE ANCHE SENZA PREAVVISO.
Gli annunci sono pubblicati sulla mailing list.
Le slide sono inviate via mailing list.
Lista per gli studenti iscritti al corso di Ingegneria dei Sistemi Software e
dei Servizi di Rete (ISSSR) di Roma Tor Vergata.
La iscrizione a/cancellazione da questa lista e' libera per gli studenti di ISSSR.
Le iscrizioni resteranno aperte fino 31 marzo del corrente A. Acc.
All'atto della iscrizione inserire recapito email e poi, separati da uno spazio,
Nome, Cognome e Matricola del biennio magistrale, se già disponibile,
altrimenti quella del triennio o altra sede di provenienza. In
alternatica, usare un indirizzo email professionale. Si considerano accettabili, ad esempio:
"> , oppure l'indirizzo email ufficiale tipo
@studenti.uniroma2.it. ISCRIZIONI ANONIME POTRANNO ESSERE RIMOSSE ANCHE SENZA PREAVVISO.
Gli annunci sono pubblicati sulla mailing list.
Le slide sono inviate via mailing list.
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.