Salve a tutti,
1)visualizzare l'elaborato di cui sopra (http://docmgt.sweng.uniroma2.it/display/GQMBUS/Elaborato+workshop+17-05) e comunicarci tempestivamente eventuali modifiche
esempio se la fase 2.2 riceve in input l'oggetto Grid element, ma ma non è interessata a tale oggetto nella sua totalità dovrà specificare cosa ritiene rilevante ricevere evidenziando, ad esempio, che vuole poter ricevere degli Organizational goal. Successivamente dovrà formalizzare, per ora senza scendere troppo nel dettaglio e nel modo più semplice possibile, la struttura di tali oggetti esprimendo ad esempio la necessità che un Organizzational goal abbia i seguenti campi: time frame(stringa), object(stringa), magnitude(stringa), focus(stringa), constraint(stringa) e organizationalScope(stringa). Se l'oggetto viaggia tra due fasi dello stesso gruppo non potete comunque evitare di formalizzare tale oggetto se volete che sia reso persistente all'interno dello storage condiviso
3)specificare verso quali fasi si ha la necessità di inoltrare i propri feedback/notifiche(ossia flussi di informazione che prescindono dall' “happy path” rappresentato nell'elaborato di cui sopra). Esprimere il proprio parere sulla possibilità che la realizzazione di tale meccanismo di feedback/notifica possa consistere in un servizio di email accessibile tramite il ERMES-QIP(aka BUS), ed in caso si sia contrari motivare il proprio dissenso e proporre una possibile soluzione alternativa
4)Esprimere il proprio parere sulla possibilità di utilizzare come STANDARD di persistenza MongoDB passando ad un' architettura di tipo tradizionale tramite le macchine fornite dal centro di calcolo di ateneo rimandando ad una possibile estensione futura il porting del progetto GQM+S su piattaforma Cloud
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.