- From:
- To: isssr <
>
- Cc: "Coppola, Michele" <
>
- Subject: Fwd: {Disarmed} Sistemi di acquisizione per la misura di grandezze fisiche - 8-9-10 Giugno
- Date: Tue, 26 Apr 2016 23:15:45 +0200
Che dire.
Ricevo e mando avanti per vs. conoscenza.
GC
----- Messaggio inoltrato da Mirella Prestini
<
>
-----
Data: Tue, 26 Apr 2016 20:57:14 +0200
Da: Mirella Prestini
<
>
Rispondi-A:
Oggetto: {Disarmed} Sistemi di acquisizione per la misura di
grandezze fisiche - 8-9-10 Giugno
A: Giovanni CANTONE
<
>
Sistemi di acquisizione per la misura di grandezze fisiche
8-9-10 Giugno 2016
Obiettivi
Il corso si propone di fornire le nozioni di base relative
all’acquisizione dei segnali ed all’architettura dei sistemi di
acquisizione. SarĂ inoltre
introdotto il concetto di incertezza di misura, con particolare
riguardo al modello probabilistico, oggigiorno sempre piĂą impiegato
per esprimere le caratteristiche metrologiche della strumentazione di
misura.
Inizialmente si analizzerĂ il processo di conversione
analogico/digitale, impiegato nella maggior parte della moderna
strumentazione di misura, con particolare attenzione alle fasi di
campionamento e quantizzazione. SarĂ descritta la caratteristica
ingresso/uscita di un dispositivo ideale in grado di eseguire la
conversione analogico/digitale, quindi saranno introdotte le non
idealitĂ presenti nei dispositivi reali e saranno descritte alcune
tipologie di convertitori commerciali.
Si descriveranno i criteri di progetto di sistemi basati sulla
conversione analogico/digitale, sia per la misurazione di segnali
continui sia per l’acquisizione e la ricostruzione di segnali
variabili nel tempo, fornendo inoltre alcuni esempi applicativi
realizzati mediante una scheda di acquisizione dati.
Per quanto riguarda il concetto di incertezza di misura, si
analizzeranno i modelli deterministico e probabilistico, con
particolare attenzione alle modalitĂ di dichiarazione delle
caratteristiche metrologiche della strumentazione commerciale. Si
descriverà l’architettura tipica dei sistemi di acquisizione dati, con
particolare attenzione alle schede di acquisizione dati per Personal
Computer, al fine di individuare le principali fonti di incertezza ed,
infine, si presenteranno alcuni esempi di propagazione dell’incertezza
in sistemi di acquisizione dati che impiegano sensori per grandezze
fisiche. .
Programma
Prima Giornata
09:30 Introduzione. Cenni sui sistemi di misura basati su convertitori
analogico/digitale (oscilloscopi, schede di acquisizione, strumenti,
microcontrollori). Principi della conversione analogico/digitale:
campionamento e quantizzazione.
10:30 Caratteristica ingresso/uscita dei convertitori: full-range,
risoluzione, LSB. Esempi.
11:15 Pausa
11:30 Errori di fuori zero, di guadagno e di linearitĂ . Cenni sui
convertitori commerciali: convertitori flash, ad approssimazioni
successive, ad integrazione e Sigma/Delta.
12:30 Pausa pranzo
14:00 Nozioni di base sulla stima dell’incertezza: effetti sistematici
ed incertezze; interpretazione e propagazione dell’incertezza secondo
il modello deterministico. 15:30 Caratteristiche metrologiche di
strumenti e sensori in condizioni statiche e dinamiche.
16:15 Pausa
16:30 Sensori per grandezze fisiche (prima parte)
Seconda Giornata
09:30 Confronto tra convertitori e criteri di scelta.
10:30 Impiego di convertitori per misure di tensione continua: calcolo
dell'incertezza di misura; tecniche di correzione degli effetti
sistematici e riduzione dell'errore di quantizzazione.
11:15 Pausa
11:30 Esempio applicativo: realizzazione di un termometro digitale ed
analisi dell’incertezza di misura.
12:30 Pausa pranzo
14:00 Sensori per grandezze fisiche (seconda parte)
15:00 Architettura tipica di una scheda di acquisizione dati per PC ed
analisi dei principali contributi di incertezza.
16:00 Pausa pranzo
16:15 Analisi delle specifiche di una scheda commerciale. Introduzione
al modello probabilistico per la stima dell’incertezza di misura.
Terza Giornata
09:30 Uso di convertitori per la misurazione di segnali variabili nel
tempo: scelta della frequenza di campionamento, uso di sample&hold,
uso di filtri antialiasing. 10:30 Tecniche di ricostruzione dei
segnali, filtri interpolatori, aliasing percettivo.
11:15 Pausa
11:30 Esempio applicativo: realizzazione di un oscilloscopio e di un
analizzatore di spettro basati su una scheda di acquisizione dati.
12:30 Pausa pranzo
14:00 Metodi di valutazione dell’incertezza di categoria A e B.
15:00 La propagazione dell’incertezza secondo il modello probabilistico.
16:00 Pausa.
16:15 Esempi di stima dell’incertezza secondo il modello
probabilistico. Conclusione.
Informazioni complete e iscrizione al corso su:
http://www.consorziotcn.it/corsi/2016/mecbta04.html
Il costo del corso è di euro 900,00 (+ IVA 22%).
Segreteria Consorzio TCN - Mirella Prestini
Presso Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - Edificio A1
24126 Bergamo - Via Stezzano 87 Tel. 035/368711 Fax 0461/979215
e-mail:
----- Fine messaggio inoltrato. -----
- Fwd: {Disarmed} Sistemi di acquisizione per la misura di grandezze fisiche - 8-9-10 Giugno, cantone
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.