Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi di Rete

Slide da SEMINARIO 20160301 16:00 aula B1 L. Buglione Function Points & ISO non-Functional Measurements


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From:
  • To: isssr < >
  • Subject: Slide da SEMINARIO 20160301 16:00 aula B1 L. Buglione Function Points & ISO non-Functional Measurements
  • Date: Wed, 02 Mar 2016 17:53:52 +0100



----- Messaggio inoltrato da Buglione Luigi 
< >
 -----
   Data: Wed, 2 Mar 2016 10:01:26 +0000
     Da: Buglione Luigi 
< >
Oggetto: FW: MEMO SEMINARIO Oggi 20160301 16:00 aula B1 L. Buglione Function Points & ISO non-Functional Measurements
      A: 
" "
 
< >

Giovanni,

ti reinvio il messaggio e gli allegati perchè mi è tornato indietro un messaggio di errore...tu hai ricevuto tutto bene?

Grazie ancora e a presto,
Ciao
Luigi

From: Buglione Luigi
Sent: martedì 1 marzo 2016 17:43
To: isssr
Cc: 
' '
Subject: RE: MEMO SEMINARIO Oggi 20160301 16:00 aula B1 L. Buglione Function Points & ISO non-Functional Measurements


In allegato la presentazione e le quick card della IFPUG FPA e IFPUG SNAP



Un saluto

Luigi Buglione


[cid:562585010@19032015-2722]


Luigi Buglione, Ph.D., IFPUG CFPS, CSP & CSMS Gold level, COSMIC CCFL, ITIL Expert
Process Improvement & Measurement Specialist
Industry & Service Dept.
<mailto: >

Engineering Ingegneria Informatica SpA
Via Riccardo Morandi, 32 - I-00148 Rome - ITALY
Tel. +39-06.8759.4277
Mobile +39-335-1214813
Fax +39-06.8759.5030
Skype: lbu_measure
URL: www.eng.it<http://www.eng.it/> - www.eng-it.it/spimq<http://www.eng-it.it/spimq>

[cid:562585010@19032015-2729]<https://www.linkedin.com/profile/view?id=4526304>[cid:562585010@19032015-2730]<https://twitter.com/lbu_measure>[cid:562585010@19032015-2737]<outbind://186/a%20href=>


[cid:562585010@19032015-273E]

  Rispetta l'ambiente. Non stampare questa e-mail se non necessario.
Respect the environment. Please don't print this e-mail unless you really need to.

Le informazioni trasmesse sono destinate esclusivamente alla persona o alla società in indirizzo e sono da intendersi confidenziali e riservate. Ogni trasmissione, inoltro, diffusione o altro uso di queste informazioni a persone o società differenti dal destinatario è proibita. Se ricevete questa comunicazione per errore, contattate il mittente e cancellate le informazioni da ogni computer.
The information transmitted is intended only for the person or entity to which it is addressed and may contain confidential and/or privileged material. Any review, retransmission, dissemination or other use of, or taking of any action in reliance upon, this information by persons or entities other than the intended recipient is prohibited. If you received this in error, please contact the sender and delete the material from any computer.






-----Original Message-----
From: <mailto: > [mailto:
Sent: martedì 1 marzo 2016 09:39
To: isssr
Cc: Buglione Luigi
Subject: MEMO SEMINARIO Oggi 20160301 16:00 aula B1 L. Buglione Function Points & ISO non-Functional Measurements





Vedere allegato



----------------------









AVVISO DI SEMINARIO

1 marzo 2016 16:00 - 17:30

Edificio Didattica di Ingegneria– Aula B1 Via del Politecnico 1, 00133 Roma Univ. Tor Vergata



Dr. Luigi Buglione

Associate Professor at the École de Technologie Supérieure (ETS) – Université du Québec, Canada Process Improvement Specialist at Engineering SpA, Italy President of the Italian Software Metrics Association (GUFPI-ISMA).

<mailto: >



Function Points & ISO non-Functional Measurement





Sommario. La Function Point Analysis (FPA) è una tecnica ideata alla fine degli anni '70 da Allan Albrecht ma tuttora validamente utilizzata nella pratica industriale per poter assegnare una dimensione ai requisiti utente funzionali (FUR). Nel corso degli anni si sono sviluppate una serie di metodi che condividono gli stessi principi ispiratori, riconosciuti dall'ISO nella famiglia c.d. FSM (Functional Size Measurement), come ad esempio: IFPUG e COSMIC FPA.

La caratteristica - e il limite - di ogni misura è che "one size doesn't fit all" e pertanto è necessario analizzare per ciascuna misura cosa misura, al fine di scegliere quelle misure 'core'

necessarie per governare un progetto ICT (software e non).

Con il passare del tempo poi assume sempre più valore il 'come'

realizzare una soluzione, ovverosia il peso degli aspetti c.d.

'non-funzionali', normati da standard emergenti (de facto) come i nuovi IFPUG SNAP (Software Non-functional Assessment Process) o de jure come lo standard ISO/IEC 25010:2011, che evolve il precedente 9126-1:2001, ampiamente usato nei contratti ICT.



Il seminario illustrerà gli aspetti salienti di tali tecniche e suggerimenti applicativi dall'esperienza diretta sia di utilizzo che di creazione di tecniche e metodi di misurazione, fornendo indicazioni anche su cosa e come il GUFPI-ISMA (Gruppo Utenti Function Point Italia - Italian Software Metrics Association), l'associazione Italiana sulla misurazione, ha fatto e sta facendo su tali temi.





G. Cantone

----- Fine messaggio inoltrato. -----

--- Begin Message ---
  • From: Buglione Luigi < >
  • To: " " < >
  • Subject: FW: MEMO SEMINARIO Oggi 20160301 16:00 aula B1 L. Buglione Function Points & ISO non-Functional Measurements
  • Date: Wed, 2 Mar 2016 10:01:26 +0000
  • Accept-language: it-IT, en-US

Giovanni,

 

ti reinvio il messaggio e gli allegati perchè mi è tornato indietro un messaggio di errore...tu hai ricevuto tutto bene?

Grazie ancora e a presto,

Ciao

Luigi

 

From: Buglione Luigi
Sent: martedì 1 marzo 2016 17:43
To: isssr
Cc: ' '
Subject: RE: MEMO SEMINARIO Oggi 20160301 16:00 aula B1 L. Buglione Function Points & ISO non-Functional Measurements

 

In allegato la presentazione e le quick card della IFPUG FPA e IFPUG SNAP

 

Un saluto

Luigi Buglione

 

 

cid:562585010@19032015-2722

 

 

Luigi Buglione, Ph.D., IFPUG CFPS, CSP & CSMS Gold level, COSMIC CCFL, ITIL Expert
Process Improvement & Measurement Specialist
Industry & Service Dept.
" title="mailto: ">

Engineering Ingegneria Informatica SpA
Via Riccardo Morandi, 32 - I-00148 Rome - ITALY
Tel.
+39-06.8759.4277
Mobile +39-335-1214813

Fax +39-06.8759.5030  

Skype: lbu_measure                                               

URL: www.eng.it - www.eng-it.it/spimq

 

cid:562585010@19032015-2729cid:562585010@19032015-2730cid:562585010@19032015-2737

 

 

cid:562585010@19032015-273E

  Rispetta l'ambiente. Non stampare questa e-mail se non necessario.
  
Respect the environment. Please don't print this e-mail unless you really need to.

Le informazioni trasmesse sono destinate esclusivamente alla persona o alla società in indirizzo e sono da intendersi confidenziali e riservate. Ogni trasmissione, inoltro, diffusione o altro uso di queste informazioni a persone o società differenti dal destinatario è proibita. Se ricevete questa comunicazione per errore, contattate il mittente e cancellate le informazioni da ogni computer.
The information transmitted is intended only for the person or entity to which it is addressed and may contain confidential and/or privileged material. Any review, retransmission, dissemination or other use of, or taking of any action in reliance upon, this information by persons or entities other than the intended recipient is prohibited. If you received this in error, please contact the sender and delete the material from any computer.

 

 

 

-----Original Message-----
From: "> [ ">mailto: ]
Sent: martedì 1 marzo 2016 09:39
To: isssr
Cc: Buglione Luigi
Subject: MEMO SEMINARIO Oggi 20160301 16:00 aula B1 L. Buglione Function Points & ISO non-Functional Measurements

 

 

Vedere allegato

 

----------------------

 

 

 

 

AVVISO DI SEMINARIO

1 marzo 2016 16:00 - 17:30

Edificio Didattica di Ingegneria– Aula B1 Via del Politecnico 1, 00133 Roma Univ. Tor Vergata

 

Dr. Luigi Buglione

Associate Professor at the École de Technologie Supérieure (ETS) – Université du Québec, Canada Process Improvement Specialist at Engineering SpA, Italy President of the Italian Software Metrics Association (GUFPI-ISMA).

">

 

                                  Function Points & ISO non-Functional Measurement

 

 

Sommario.  La Function Point Analysis (FPA) è una tecnica ideata alla fine degli anni '70 da Allan Albrecht ma tuttora validamente utilizzata nella pratica industriale per poter assegnare una dimensione ai requisiti utente funzionali (FUR). Nel corso degli anni si sono sviluppate una serie di metodi che condividono gli stessi principi ispiratori, riconosciuti dall'ISO nella famiglia c.d. FSM (Functional Size Measurement), come ad esempio: IFPUG e COSMIC FPA.

La caratteristica - e il limite - di ogni misura è che "one size doesn't fit all" e pertanto è necessario analizzare per ciascuna misura cosa misura, al fine di scegliere quelle misure 'core' 

necessarie per governare un progetto ICT (software e non).

Con il passare del tempo poi assume sempre più valore il 'come' 

realizzare una soluzione, ovverosia il peso degli aspetti c.d. 

'non-funzionali', normati da standard emergenti (de facto) come i nuovi IFPUG SNAP (Software Non-functional Assessment Process) o de jure come lo standard ISO/IEC 25010:2011, che evolve il precedente 9126-1:2001, ampiamente usato nei contratti ICT.

 

Il seminario illustrerà gli aspetti salienti di tali tecniche e suggerimenti applicativi dall'esperienza diretta sia di utilizzo che di creazione di tecniche e metodi di misurazione, fornendo indicazioni anche su cosa e come il GUFPI-ISMA (Gruppo Utenti Function Point Italia - Italian Software Metrics Association), l'associazione Italiana sulla misurazione, ha fatto e sta facendo su tali temi.

 

 

G. Cantone

Attachment: CPM 4 3 1 - Quick Reference Card _IT.pdf
Description: CPM 4 3 1 - Quick Reference Card _IT.pdf

Attachment: GUFPI-ISMA_PABPC_20160225_v06.pdf
Description: GUFPI-ISMA_PABPC_20160225_v06.pdf

Attachment: IFPUG_SNAP APM v2.3_Quick Reference Guide.pdf
Description: IFPUG_SNAP APM v2.3_Quick Reference Guide.pdf


--- End Message ---


  • Slide da SEMINARIO 20160301 16:00 aula B1 L. Buglione Function Points & ISO non-Functional Measurements, cantone

Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§