Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi di Rete

Seminario. SAVE THE DATE 20/01/2014 14:00-15:30: Simple Function Point: alleggerire la misurazione per aumentarne la diffusione.


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From:
  • To:
  • Cc: Roberto Meli < >
  • Subject: Seminario. SAVE THE DATE 20/01/2014 14:00-15:30: Simple Function Point: alleggerire la misurazione per aumentarne la diffusione.
  • Date: Wed, 11 Dec 2013 20:06:13 +0100

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
INGEGNERIA
INGEGNERIA INFORMATICA MAGISTRALE
INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI IN RETE

20 gennaio 2014 Lun     14.00 - 15:30
Palazzina Didattica di Ingegneria, aula C6
Via del Politecnico, 1
00133 Roma

Simple Function Point: alleggerire la misurazione per aumentarne la diffusione.
Dott. Roberto Meli,
Data Processing Organization (DPO), Roma



Titolo:
Simple Function Point: alleggerire la misurazione per aumentarne la diffusione.

La misura funzionale ha ormai più di 35 anni ed è entrata nella maturità. Eppure il suo uso non è ancora dilagato come potrebbe e dovrebbe nel mercato. In particolar modo non ha attecchito nell'ambito della comunità Agile. I motivi sono fondamentalmente due: la difficoltà e il costo di misurazione che rendono l'attività un lusso o una coercizione (se obbligatoria a fini contrattuali) e la sua non adeguata correlazione con i costi di produzione in specifiche situazioni. I Simple Function Point sono in grado di annullare la prima motivazione e permettono di accompagnare meglio la soluzione della seconda. Il metodo, basato su due soli BFC, infatti, è enormemente più semplice da applicare, richiede meno dettaglio nei requisiti funzionali e comporta meno soggettività e potenziali contenziosi da affrontare tra cliente e fornitore. Per quanto riguarda la seconda motivazione occorre considerare che da sempre i metodi funzionali più noti (IFPUG, MARK II, NESMA, FISMA, COSMIC) hanno accettato come assioma che la dimensione funzionale di un BFC fosse collegata alla "quantità" di dati elementari trattati e che questo comportasse maggiori costi di produzione. La ricerca che ha dato i natali ai SiFP ha invece dimostrato, usando il data base pubblico più conosciuto al mondo - ISBSG - che il considerare i dettagli nella misura funzionale non aumenta in alcun modo la precisione dei modelli di costo che si possono derivare dai dati empirici. Sono altri i fattori che impattano su tale correlazione e tra questi ci sono fattori funzionali come la complessità algoritmica (non considerata da alcun metodo funzionale) e i requisiti non funzionali. E' su questa strada che occorre sviluppare la ricerca al fine di giungere ad una migliore correlazione tra size funzionale e costi di sviluppo per favorire così l'adozione senza riserve di un metodo di misura funzionale. Il workshop presenterà le basi del metodo ed un caso pratico d'uso.

Per ulteriori informazioni:
Roberto Meli 
< >
Giovanni Cantone 
< >




  • Seminario. SAVE THE DATE 20/01/2014 14:00-15:30: Simple Function Point: alleggerire la misurazione per aumentarne la diffusione., cantone

Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§