Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi di Rete

Re: Installazione ambiente di esecuzione e progetto GQMplusStrategies 2013-2014


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From: Marco Ferrari < >
  • To:
  • Cc: "Prof. Giovanni Cantone" < >, Tiziano Campili < >
  • Subject: Re: Installazione ambiente di esecuzione e progetto GQMplusStrategies 2013-2014
  • Date: Thu, 5 Dec 2013 10:39:11 +0100

Buongiorno a tutti.

Il vostro collega Roberto ha segnalato una possibile soluzione per il mancato download delle dipendenze di Maven. Ve lo riporto.

---------------------

1) Ho usato questo comando per rimuovere i download falliti di Maven (che a quanto ho capito impedivano ulteriori aggiornamenti)
find ~/.m2  -name "*.lastUpdated" -exec grep -q "Could not transfer" {} \; -print -exec rm {} \;

2) Ho dato questo comando nella cartella del progetto

mvn -U clean

Poi con un semplice build project l'errore di lunedì è sparito. Ora sono rimasti, a parte i 500 e passa warning, 17 errori (15 JPA Problem e 2 Maven Java EE Configuration Problem).
Per quelli dobbiamo aspettare una terza giornata con voi (che non vi auguro :P) o cerchiamo una soluzione da soli?

-----------------------

Alcuni commenti su questo metodo.

Mi ero dimenticato di questa feature di Maven, quindi non ho pensato a tale workaround. Praticamente Maven, quando è riuscito a trovare le dipendenze sulle repository impostate (nel nostro caso Maven central) ma non riesce a scaricarle, crea dei placeholders (sono files con estensione .lastupdated). Quando scadrà un certo timeout, allora maven proverà di nuovo a scaricare le dipendenze segnate con quei placeholders, sempre in seguito a vostre (via command line o via IDE, non automaticamente).

Questo per evitare di fare hammering sulla repository (che se non permette il completo download delle dipendenze probabilmente ha qualche problema).

Per integrare la soluzione del collega:
  • Anziché rimuovere solo i files con estensione .lastUpdated, vi consiglio di rimuovere tutta la cartella che contiene tali files (ce ne sarà una per ogni dipendenza), non solo il file .lastUpdated
  • Il comando clean, tra le altre cose, esegue il refresh delle dipendenze. Potete ottenere lo stesso risultato agendo da Eclipse, visto che le dipendenze vanno sempre nella repository (maven) locale, la .m2 (se non avete modificato le impostazioni)

Per quanto riguarda la eventuale terza giornata, non ne abbiamo parlato con il prof.

Ciao,
M.


Marco Ferrari
Bachelor in Computer Science and Engineering
Software Engineer at Food and Agricolture Organization (FAO), United Nations
Email: " target="_blank">
Website: http://www.ferrarimarco.info


2013/11/28 Tiziano Campili < " target="_blank"> >
Ciao a tutti,

in allegato troverete un file pdf contenente gli appunti che io e Marco abbiamo scritto per poter configurare il progetto.
Ovviamente sono quel che sono (appunti) ma contengono tutto il necessario per poter configurare il progetto.
Sono inclusi dei passaggi che lunedi non abbiamo svolto ma che faremo invece lunedi prossimo (2 dicembre).

Siccome abbiamo vist come la rete nell'aula non sia molto affidabile, vi consiglio di svolgere alcuni di questi passaggi prima di lunedi, in modo da dover accedere alla rete il meno possibile ed limitare i problemi che potremmo riscontrare.

In particolare, sarebbe meglio che tutti abbiate fatto:

- il checkout del progetto principale da svn
- il checkout del client per i web services (http://gqm-blind.googlecode.com/svn/tags)
- eseguire il comando "mvn jetty:run .... " per fare il primo build in modo da far scaricare a maven le dipendenze. NOTA: deve essere eseguito nella cartella contenente il progetto, altrimenti maven non lo puo riconoscere
- installare il client svn per eclipse e i suoi connettori (le istruzioni sono negli appunti)
- il download di tomcat 7 dal sito ufficiale (che dovreste avere già fatto in precedenza, ma è bene ricordarlo)

Questo dovrebbe consentirci di ridurre al minimo gli aceessi alla rete. Non preoccupatevi se qualcosa non va a buon fine, cercheremo di risolverlo lunedi. Inoltre vedremo come correggere alcuni possibili errori sul workspace di eclipse e l'esecuzione del client per i web service.

Tiziano



  • Re: Installazione ambiente di esecuzione e progetto GQMplusStrategies 2013-2014, Marco Ferrari

Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§