- From: Fabio Armani <
>
- To: "
" <
>
- Subject: Re: Progetto del corso.
- Date: Fri, 14 Dec 2012 21:14:05 +0100
Molto bene
Io direi iterazioni (Sprint) di 14 gg
Un giorno ogni Sprint si svolgono tutti i meeting
- metà giornata funziona da 'End Sprint' : Review + Retrospective
- la seconda metà per lo Sprint Planning
Io sarò presente tutto il giorno.
Inoltre dovremo allestire le board per i team (quindi scegliere una team room
in cui mettere le board) e definire le modalità per i Daily Scrum da
effettuare tutti i giorni (anche in modalità virtuale per alcuni). Io
cercherò di seguirli quasi tutti. In ogni caso dovrò spiegare loro come
effettuarli.
fA
Sent from Fabio's iPhone
On 14/dic/2012, at 20:18, Giovanni Cantone
<
>
wrote:
>
Cari studenti di ISSSR,
>
>
quest'anno il progetto del corso potra' essere sviluppato secondo uno di 3
>
diversi trattamenti, appresso denotati con D-RUP (D:: Default), E-RUP (E::
>
Enforced), Agile-Scrum-XP (nel seguito, per semplicta', solo Agile).
>
>
D-RUP:: trattamento tradizionale; la verifica del rispetto di una qualche
>
istanza di RUP da parte dello studente viene fatta nella tradizionale
>
seduta d'esame. Questo trattamento necessariamente sara' scelto da studenti
>
non frequentanti o che comunque non possono assumere impegni didattici in
>
orari strettamente definiti. Questi studenti si organizzano liberamente in
>
team (tipicamente di 1 o 2 persone) e sviluppano il progetto utilizzando le
>
tecnologie RequisitePro, Enterprise, RSA, Java Platform. Raccolgono i dati
>
di prodotto e processo, articolati per fase, iterazione, disciplina in un
>
foglio XLS.
>
>
E-RUP: questo trattamento prevede l'esecuzione di una istanza monitorata di
>
RUP. Si costituiscono team di sviluppo di 2 o 3 persone. Un tale gruppo si
>
incontra con il RUP Master e il Product Owner. Lo sviluppo e' realizzato
>
utilizzando le tecnologie RequisitePro, Enterprise, RSA, Java Platform. I
>
team e i loro soggetti raccolgono i dati di prodotto e processo, articolati
>
per fase, iterazione, disciplina, tramite strumento software di gestione
>
(ovvero su foglio XLS) reso disponibile dal corso. I ritmi di incontro, 15
>
gg. o piu', saranno decisi dal RUP Master. In caso di incontro con il
>
Customer, la lingua utilizzata sara' quella inglese. Il primo incontro
>
avverra' a stretto giro, possibilmente prima del 21.12.2012. Da questo
>
momento, i testi (scritti) dei membri di team E-RUP saranno in lingua
>
inglese. Frequenza obbligatoria.
>
>
Agile: un processo Scrum sara' istanziato con impiego di parte di XP. Si
>
costituiscono team tipicamente di 3 persone. Un tale team si incontra con
>
lo Scrum Master, il Product Owner e il Customer ogni 15 (7?) giorni. Tali
>
incontri avverranno in lingua inglese, con Customer connesso via Skype.
>
Altresi' lo Scrum Master potra' incontrare (anche virtualmente) un team
>
secondo schedulo predefinito in loro precedente incontro di team. Il primo
>
incontro fra tutti i team, Scrum Master e Product Owner avverra'
>
possibilmente il 21.12.2012 dalle ore 15 in aula C6. Lo sviluppo e'
>
realizzato utilizzando le tecnologie informatiche e manuali definite dal
>
Master, Owner, Customer e team. I team e i loro soggetti raccolgono i dati
>
di prodotto e processo, articolati per fase, iterazione, disciplina,
>
tramite strumento software di gestione (ovvero su foglio XLS) reso
>
disponibile dal corso. Da questo momento, i testi (scritti) dei membri di
>
team Agile saranno in lingua inglese. Frequenza obbligatoria.
>
>
>
Due dei team agili e due dei team E-RUP saranno casualmente selezionati fra
>
i gruppi costituiti in classe dagli studenti che hanno sistematicamente
>
frequentato il corso fino ad oggi.
>
>
Gli studenti che frequenteranno i prossimi incontri potranno essere
>
collocati in E-RUP o Agile. Coloro che successivamente non frequenteranno
>
gli incontri dei loro team con il Product Owner e il process Master saranno
>
esclusi. Idem per studenti via via esclusi dai loro stessi colleghi di
>
gruppo.
>
>
>
Gli studenti non inclusi o non piu' inclusi in un team Agile o E-RUP
>
saranno automaticamente parte di un team D-RUP.
>
>
>
Invito tutti gli iscritti a farmi conoscere le loro preferenze entro le ore
>
9:00 del 17.12.2012:
>
>
Preferenza:: {D-RUP, E-RUP_or_Agile)
>
>
La allocazione di default e' D-RUP.
>
>
Le allocazioni degli studenti nei team e quelle esplicite dei team sui
>
trattamenti (Agile, E-RUP) saranno fatte entro martedi' 18.12.2012.
>
>
>
Saluti.
>
>
GiC
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
--
>
Prof. Dott. Ing. Giovanni Cantone
>
Ordinario di Ingegneria dei Sistemi Software
>
>
Università di Roma Tor Vergata
>
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica.
>
Via del Politecnico, 1 00133 ROMA
>
Tel: +39 06 7259 7392
>
>
----------------------------------------------------------------
>
Invito da parte dell'Ateneo:
>
Il tuo futuro e quello della Ricerca Scientifica hanno bisogno del
>
tuo aiuto. Dona il 5 x mille all'Universita' di Roma Tor Vergata
>
codice fiscale: 80213750583 http://5x1000.uniroma2.it
>
>
>
>
>
Lista per gli studenti iscritti al corso di Ingegneria dei Sistemi
>
Software e
>
dei Servizi in Rete di Roma Tor Vergata.
>
>
La iscrizione a/cancellazione da questa lista e' libera per gli studenti.
>
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15 ottobre del corrente A. Acc.
>
>
All'atto della iscrizione inserire recapito email e poi, separati da uno
>
spazio,
>
Nome, Cognome e Matricola del biennio magistrale, se già disponibile,
>
altrimenti quella del triennio. Iscrizioni anonime saranno rimosse.
>
>
Archivio con motore MhonArc 2.6.16.