RE: domande - esercizi reti


Cronologico Percorso di conversazione 
  • From: Giuseppe Bianchi < >
  • To: Andrea Alessandro < >, < >, < >
  • Subject: RE: domande - esercizi reti
  • Date: Sat, 26 May 2012 23:50:48 +0200

La prossima volta leggo le email dalla fine all'inizio ;-) Confermo tutto, mi avrebbe risparmiato la risposta precedente (peraltro il vostro collega e' stato ben piu' chiaro di me!!)

PS: non solo per come e' scritto l'esercizio, ma anche per come e' fatto _veramente_ lo standard: l'ACK timeout e' volutamente uguale ad un tempo di ACK

At 15:06 26/05/2012, Andrea Alessandro wrote:

Intanto credo che posso provare a darti una mano per quanto riguarda l'esercizio 3,al punto 2,in attesa ovviamente di conferme dal professore!
Praticamente al numeratore i bit utili che vengono inviati sono 800 * 8.
Invece per quanto riguarda il denominatore si dovrebbero avere i seguenti tempi:
- trama errata;
-sifs;
-tempo di ack(non lo ricevo ma comunque per come è scritto l'esercizio il tempo di una trama errata è uguale a quello di una trama giusta);
-difs;
-tempo medio di backoff con finestra raddoppiata(0,63);
-trama giusta;
-sifs;
-tempo di ack;
-difs,
-tempo medio di backoff(finestra normale 0-31);




> Date: Sat, 26 May 2012 14:16:28 +0200
> From: 

> To: 

> Subject: domande - esercizi reti
>
> Salve professore,
> ho dei dubbi che riguardano questi 3 esercizi ed in particolare sull' es 1,il
> punto 6 e 7 dell'es 2 ,e il secondo punto dell es 3,potrebbe aiutarmi?
>
> es1 – Un collegamento avente RTT= 50 ms e capacità C= 640 kbps adotta un
> protocollo a finestra scorrevole. Il progettista del protocollo deve decidere
> quanti bytes di payload mettere in ogni trama, sapendo che il protocollo impone
> un massimo valore di 8192 bytes di payload in “volo”, e sapendo che ad ogni
> trama è necessario aggiungere 16 bytes di intestazione (NB: non considerati nei
> 65536 precedenti). Se l’obiettivo è massimizzare il throughput misurato come
> bytes di payload al secondo quale tra le seguenti affermazioni è corretta:
> 1)Il throughput è indipendente dalla dimensione della trama a prescindere
> dai dati numerici forniti
> 2)Il throughput è indipendente dalla dimensione della trama perche’ siamo
> sempre in condizione di trasmissione continua
> 3)Il throughput è indipendente dalla dimensione della trama perche’ non
> siamo mai in condizione di trasmissione continua
> 4)L’ottimo si ottiene per qualunque dimensione di trama maggiore di un dato
> valore
> 5)L’ottimo si ottiene per qualunque dimensione di trama minore di un dato
> valore
> 6)L’ottimo si ottiene per una (o poche) ben precisa dimensione della trama
>
> Domanda 1 – Un terminale avente indirizzo MAC 00:99:99:99:99:99 è connesso con
> un collegamento punto-punto ad uno switch configurato con ageing time “lungo”
> (ordine di vari minuti). Data la seguente sequenza di possibili pacchetti in
> ricezione, ed assumendo che al tempo 0 il forwarding DB dello switch sia vuoto,
> si dica quali tra questi pacchetti SICURAMENTE NON saranno ricevuti dalla
> scheda di rete considerato, perche’ non forwardati dallo switch e/o perché
> malformati.
>
>
> Tempo (s)MAC origineMAC destinazioneViene ricevuto? Se NO, perché?
>
> 1
>
> 00:11:11:11:11:11 FF:FF:FF:FF:FF:FF
>
>
> 2
>
> 00:22:22:22:22:2200:33:33:33:33:33
>
>
> 3
>
> 00:33:33:33:33:3300:44:44:44:44:44
>
>
> 4
>
> 00:55:55:55:55:5500:33:33:33:33:33
>
>
> 5
>
> 00:55:55:55:55:5500:44:44:44:44:44
>
>
> 6
>
> FF:FF:FF:FF:FF:FF00:99:99:99:99:99
>
>
> 7
>
> 00:11:11:11:11:11 00:99:99:99:99:99
>
>
> 8
>
> 00:22:22:22:22:22FF:FF:FF:FF:FF:FF
>
>
> es 3 – Una stazione Wireless LAN trasmette continuativamente pacchetti verso
> un Access Point usando il protocollo 802.11b con accesso basic (parametri:
> preambolo=192us, DIFS=50us, SIFS=10us, ACK =14 bytes, Slot = 20us, CWmin=31). I
> pacchetti hanno payload di dimensione 800 bytes, le trame dati sono trasmesse a
> 11 Mbps, e le trame di controllo sono trasmesse al basic rate 1 Mbps. Si chiede
> di:
> -Calcolare il throughput della stazione;
> -Calcolare il throughput che la stazione avrebbe nell’assunzione che la prima
> trasmissione sia SEMPRE affetta da errore, mentre la conseguente ritrasmissione
> abbia SEMPRE successo. Si assuma che una trasmissione è considerata errata allo
> scadere di un ACK_TIMEOUT misurato dal termine della trasmissione, per
> convenienza esattamente uguale ad un SIFS + il tempo di trasmissione di un ACK
> (ovvero: tempo di occupazione del canale per la trasmissione di una trama
> errata uguale al tempo di occupazione del canale per una trama trasmessa con
> successo).
> [Suggerimento: per rispondere al secondo quesito si pensi a come è definito il
> throughput]
>
>
> Dafne Remigi
>
>





Archivio con motore MhonArc 2.6.16.

§